Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 31 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Novembre – Tempo più dinamico per la conclusione della stagione autunnale?

Novembre si preannuncia dinamico, con un calo delle temperature e l’arrivo di più frequenti perturbazioni, soprattutto nel Centro-Nord

Meteo Novembre – Tempo più dinamico per la conclusione della stagione autunnale?
Meteo Novembre.

Condizioni meteo attuali e prospettive per il mese di novembre 2025

Buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano! Novembre si prospetta come un mese particolarmente dinamico, con il ritorno di condizioni più tipiche dell’autunno grazie a un’alternanza tra fasi stabili e fasi di maltempo. L’inizio del mese, infatti, potrebbe essere caratterizzato da un graduale indebolimento dell’alta pressione che ha dominato i mesi passati, con l’entrata di più frequenti sistemi perturbati. Le proiezioni mostrano che un flusso atlantico inizierà a rinforzarsi, portando umidità e instabilità sull’Europa centrale, in particolare sul Mediterraneo.

Avvio del prossimo mese: correnti atlantiche e graduale calo termico?

Nel corso delle prime due settimane di novembre, le condizioni meteo in Italia potrebbero essere influenzate da correnti atlantiche più fredde, che porterebbero un calo termico, in particolare al Nord e sul versante adriatico. Le temperature saranno generalmente più basse rispetto alla media del periodo, con la possibilità di nevicate a quote relativamente basse sulle Alpi, specie nelle giornate più fredde. Il Sud, invece, potrebbe beneficiare di condizioni meteo più miti, anche se non mancheranno fasi di instabilità con piogge e temporali sparsi.

Tendenza per la seconda decade di novembre. Ancora piovosa

A metà mese, le proiezioni indicano una maggiore variabilità, con il rafforzamento di una bassa pressione che potrebbe spingere correnti fredde da nord, portando un ulteriore abbassamento delle temperature, in particolare sul Centro-Nord. L’arrivo di nuove perturbazioni potrebbe favorire fenomeni più intensi e diffusi, con piogge che potrebbero colpire la maggior parte del Paese. La neve potrebbe scendere nuovamente sulle Alpi e sugli Appennini, a quote più alte.

Ultima parte di novembre: possibile ritorno dell’alta pressione, ma con oscillazioni termiche

Verso la fine del mese, è possibile che un promontorio anticiclonico si riposizioni sul Mediterraneo, portando un ritorno a condizioni più stabili e asciutte, soprattutto al Centro-Nord, con cieli sereni o poco nuvolosi. Le temperature potrebbero risalire al di sopra della media stagionale, ma con oscillazioni termiche che potrebbero creare un contrasto tra le regioni meridionali più miti e le aree del Nord che, a causa delle incursioni fredde, rimarranno sotto la media stagionale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto