
Tempo stabile e asciutto in Italia
Nella giornata odierna assistiamo al ritorno di condizioni meteo generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola, dovute al tentativo da parte dell’Anticiclone africano di espandersi nuovamente verso settentrione. Tale tentativo è attualmente ostacolato e lo sarà ancora per qualche giorno da una goccia fredda stazionaria sull’Europa orientale, che peraltro è responsabile di un generale contenimento delle temperature all’interno della media di riferimento.
Prossime ore ancora con stabilità e bel tempo
Le prossime ore saranno ancora contrassegnate, in ogni caso, da stabilità e bel tempo sulla nostra Penisola, grazie ad un aumento di pressione già in atto sul Mediterraneo centrale portato dal suddetto tentativo di risalita dell’Anticiclone africano. Le temperature, in questo contesto, non subiranno mediamente significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima che rimarrà estivo senza eccessi.
Primo peggioramento in arrivo per domani
Un primo peggioramento delle condizioni meteo tuttavia interesserà l’Italia nella giornata di domani venerdì 11 luglio, in virtù dell’intrusione di correnti più fresche di natura atlantica e pilotate proprio dalla suddetta goccia fredda. Di conseguenza, il maltempo tornerà a colpire il settore alpino nel corso del pomeriggio, in particolare quello nordorientali, con tendenza a migliorare in un contesto comunque localmente ancora perturbato in serata.
Nuova irruzione di maltempo nel Weekend
Una nuova irruzione di maltempo attende la nostra Penisola nel corso del Weekend e in particolare nella seconda parte dello stesso, con disturbi gradualmente crescenti. Nella giornata di domenica 13 luglio un vero e proprio fronte perturbato è atteso sull’Italia, coinvolgendo principalmente il medio-alto Tirreno e la Campania, con qualche sconfinamento fin verso il settore adriatico. I fenomeni, localmente, risulteranno anche particolarmente intensi e a carattere di nubifragio, con possibili grandinate. Le temperature diminuiranno al passaggio della stessa fenomenologia, mentre tenderanno addirittura ad un lieve aumento nelle aree non coinvolte dall’instabilità.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.