
Temporali pomeridiani in esaurimento
L’afflusso di correnti notevolmente più fresche di origine nordatlantica in arrivo dai quadranti orientali ha determinato anche quest’oggi lo sviluppo e la formazione di piogge e temporali pomeridiani principalmente sulle aree più interne e montuose del Paese. Tali fenomeni appaiono in queste ore in via di esaurimento, anche se qualche rovescio o temporale insisterà nelle prossime ore sulle regioni nordorientali. Le temperature confermeranno mediamente i valori registrati nelle 24 ore precedenti o risulteranno in lieve aumento.
Weekend via via più stabile e asciutto
Le condizioni meteo si manterranno settorialmente perturbate anche nella giornata di domani domenica 18 maggio: al mattino qualche debole e isolato rovescio potrà transitare sul medio Tirreno, con l’instabilità pronta nuovamente ad esplodere nel pomeriggio sull’Appennino centrale e sulle Alpi nordorientali. Le condizioni meteo miglioreranno poi in serata aprendo una breve fase di stabilità e bel tempo in Italia, come vedremo nel prossimo paragrafo.
La nuova settimana esordisce con stabilità e bel tempo
Il miglioramento che si evidenzierà nella serata di domani domenica 18 maggio inaugurerà una breve fase di stabilità e bel tempo che si protrarrà per l’intera giornata di lunedì 19 maggio e che coinvolgerà praticamente tutto il Paese (ad eccezione delle Alpi occidentali). La nuova settimana esordirà quindi contrassegnata dagli effetti di un promontorio anticiclonico di stampo africano, che determinerà peraltro mediamente un aumento delle temperature.
Cavo perturbato in transito da martedì
Un peggioramento delle condizioni meteo investirà l’Italia fin dalle prime ore di martedì 20 maggio a causa del transito di un cavo perturbato di origine atlantica, con il ritorno di piogge e temporali localmente anche intensi e che sembrano reiterarsi per almeno qualche giorno principalmente sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature non dovrebbero subire significative variazioni, eccezion fatta per le aree colpite dal forte maltempo che determinerà un calo termico. Trattandosi tuttavia di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.