Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Nuovo impulso ATLANTICO instabile in arrivo in ITALIA, con MALTEMPO e TEMPORALI, ecco quando e dove

METEO - Nuovo impulso instabile in arrivo sull'ITALIA, con condizioni di anche intenso MALTEMPO, vediamo i dettagli

METEO – Nuovo impulso ATLANTICO instabile in arrivo in ITALIA, con MALTEMPO e TEMPORALI, ecco quando e dove
Maltempo di stampo autunnale domani.

Oggi timida ripresa anticiclonica

La giornata odierna vede il nostro Paese interessato da una nuova timida ripresa anticiclonica di matrice azzorriana, con temperature nuovamente in aumento su tutti i settori italiani su valori intorno alla media del periodo, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, soprattutto al centro-nord, qualche annuvolamento in più lo abbiamo trovato nel meridione, dove non sono mancati rovesci in mattinata. Tuttavia queste condizioni di relativa stabilità, come vedremo, avranno le ore contate sul nostro Paese.

Qualche rovescio al sud in mattinata

Nella mattinata odierna annuvolamenti più corposi si sono avuti sicuramente sulle regioni meridionali, dove non è mancato qualche rovescio per quanto riguarda la Calabria. Qui gli accumuli di pioggia al suolo odierni si spingono addirittura fin sui 15 millimetri nel cosentino, mentre nel catanzarese risultano generalmente più deboli. Miglioramento nel corso del pomeriggio con schiarite e temperature in aumento su valori intorno alla media o leggermente al di sotto.

Nuova fase di maltempo in arrivo in Italia

Maltempo nuovamente in arrivo a partire da domani.

A partire dalla giornata di domani mercoledì 25 settembre, l’Italia verrà interessata da una nuova fase di maltempo che coinvolgerà maggiormente le regioni centro-settentrionali. Quelle meridionali rimangono protette dalla cupola anticiclonica. In particolare, un cavo instabile di origine atlantica è in affondo sul nostro Paese scorrendo lungo il bordo orientale dell’Anticiclone che si ergerà sull’Europa occidentale. Come vedremo, tornerà anche la neve sulle montagne.

Torna la neve sui rilievi alpini

Grazie al prossimo peggioramento che interesserà l’Italia a partire dalla giornata di domani mercoledì 25 settembre, la neve potrà tornare a fare la sua comparsa sui rilievi alpini a quote più consone e più adatte al periodo settembrino. Nella mattinata di domani infatti, le prime nevicate perlopiù di moderata intensità colpiranno i rilievi alpini della Val d’Aosta a partire dai 2300/2400 metri, mentre successivamente le precipitazioni potrebbero lambire i settori alpini nord-orientali della Lombardia, ma con una quota neve leggermente più alta intorno ai 2600/2700 metri.

Maltempo anche giovedì

Il maltempo non interesserà l’Italia solamente nella giornata di domani mercoledì 25, ma le correnti atlantiche rimarranno a circolare nel nostro Paese anche per quanto riguarda la giornata di giovedì 26 settembre. E’ soprattutto nelle prime ore della giornata in esame infatti che i rovesci potranno interessare nuovamente i settori italiani nord-occidentali, con nuove nevicate a quote più alte rispetto alla giornata precedente, 2800/2900 metri sui rilievi val d’aostani. Migliora successivamente nel corso della giornata.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto