
Tempo stabile e asciutto al centro-sud, ma peggiora al nord
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola subiscono un nuovo peggioramento nella giornata odierna, dopo la pausa dal maltempo registrata nella giornata di ieri in tutta Italia. Piogge e temporali tornano infatti a fare ingresso sulle aree più settentrionali dello stivale a partire soprattutto da questo pomeriggio, con fenomeni localmente anche intensi. Rimane tuttavia relativamente più stabile sulle rimanenti aree del settentrione e in tutto il centro-sud.
Temperature in lieve abbassamento, ma sempre estive
Come accennato già nel precedente paragrafo, le condizioni meteo sulle regioni centro-meridionali appaiono ancora visibilmente stabili e asciutte, grazie ad un promontorio anticiclonico di stampo subtropicale piuttosto prominente sul bacino del Mediterraneo centrale. Le temperature subiscono un lieve abbassamento grazie all’ingresso di correnti un po’ più fresche ad alta quota, ma risultano in ogni caso pienamente estive, attestandosi intorno alla media di riferimento o ad essa poco superiore.
Prossime ore con piogge e temporali ancora insistenti
Le prossime ore si caratterizzeranno per la prosecuzione di condizioni meteo di instabilità sulle aree più settentrionali dello stivale, soprattutto su quelle nordoccidentali, con fenomeni localmente anche intensi e spesso temporaleschi stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Tempo che invece si preannuncia ancora migliore sulle regioni centro-meridionali, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Stabilità e bel tempo anche in serata al centro-sud
Stabilità e bel tempo che continueranno invece a contrassegnare le regioni centro-meridionali in serata, dove peraltro i cieli resteranno sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, grazie agli effetti del suddetto promontorio anticiclonico. Le temperature, infine, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle 24 ore precedenti, subendo al più un aumento in alcune zone della Penisola.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.