
L’Alta pressione tenta la risalita
Dopo alcuni giorni che le correnti più fresche portate da una vasta saccatura di origine atlantica hanno interessato il nostro Paese, apportando inizialmente maltempo sulle regioni nord-occidentali per poi estendersi in tutto il nord e parte delle regioni centrali (soprattutto di sponda adriatica), l’Alta pressione tenterà nuovamente di riprendersi il controllo del Mediterraneo e dell’Italia e lo farà nel corso delle prossime ore. Questa volta però, l’ondata anticiclonica che interesserà il nostro Paese sarà di origine africana, ma con una leggera componente oceanica, vediamo cosa comporterà.
Anticiclone di matrice afro-azzorriana, notti sopportabili
Come detto, l’Anticiclone che interesserà il nostro Paese già a partire da questo week-end avrà una seppur minima componente oceanica proveniente dalle Isole Azzorre, il che grazie anche a un minor irraggiamento diurno (le giornate si stanno accorciando sempre di più) contribuirà a rendere le notti relativamente più fresche o comunque tollerabili. Di giorno farà caldo, ma sarà più secco rispetto alla precedente ondata afosa.
Anticiclone persisterà anche per inizio settimana

Picco del caldo previsto per martedì 20 agosto.
L’Anticiclone condizionerà il tempo di tutta Italia non solo per il finire di questa settimana, ma anche per l’inizio della prossima, quando sembra addirittura rinforzare. Il picco di caldo sembra infatti previsto per la giornata di martedì, quando alla quota di 850hPa (circa 1500 metri), sono previste termiche fino a +20°C. Gli effetti che avrà al suolo, specificatamente per la pianura, saranno valori massimi intorno ai +36°C con minime però accettabili intorno ai +18/+20°C.
Qualche temporale sulle Alpi
La rimonta anticiclonica ancora una volta non riuscirà a garantire tempo stabile sull’arco alpino, che risentirà di correnti più fresche e umide che scorreranno in Europa centrale. Per questo motivo, sarà molto probabile lo sviluppo convettivo di temporali pomeridiani locali, che però colpiranno in maniera più decisa il settore centrale delle Alpi italiane. Nonostante questo, le temperature che si registreranno saranno in ogni caso sopra la media del periodo anche per quanto riguarda queste zone.
Rispetto alla giornata odierna ci sarà un rialzo termico di 5 o 6°C
A seconda delle zone, rispetto alla giornata odierna ci sarà un rialzo termico di 5 o 6°C soprattutto sulle regioni centrali e che riguarderà come già detto in special modo i valori massimi, mentre quelli minimi risentiranno meno di quest’incremento. Considerando che le temperature nella giornata odierna saranno più o meno in media col periodo, tali valori saranno anche i gradi previsti in sopra media nel corso dei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.