Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 22 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ONDATA di CALORE, temperature in leggero, ma graduale aumento, ecco le città più calde di domani

METEO - Italia sotto gli effetti dell'Anticiclone, ecco le città più calde di domani

METEO – ONDATA di CALORE, temperature in leggero, ma graduale aumento, ecco le città più calde di domani
Ondata di caldo prevista nel week-end e parte della prossima settimana in tutta Italia.

L’Alta pressione ha ripreso il controllo del Mediterraneo

Nella giornata odierna l’Alta pressione di matrice afro-azzorriana ha definitivamente scacciato via con fatica quelle correnti atlantiche responsabili dell’abbassamento delle temperature fino a valori intorno alla norma del periodo e che hanno causato maltempo a tratti anche severo sulle regioni settentrionali e in parte di quelle centrali soprattutto di sponda adriatica. Ne deriva che per la giornata di oggi, ma anche per quella di domani, è previsto un innalzamento generale dei valori termici in tutto lo stivale, con bel tempo predominante sul Bel Paese.

Qualche annuvolamento più massiccio sui rilievi montuosi

Sebbene il tempo previsto per oggi dovrebbe essere generalmente asciutto in tutto il Paese, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, non si esclude la formazione di qualche addensamento più massiccio sui rilievi montuosi italiani, in special modo lungo la dorsale appenninica e l’arco alpino. Qui, a parte qualche rara e locale eccezione, gli annuvolamenti dovrebbero risultare comunque innocui e scarichi di pioggia.

Temperature in aumento, ecco le città più calde di domani

Week-end all’insegna del caldo estivo.

Abbiamo detto di come sia previsto un innalzamento delle temperature nella giornata di domani, a causa di un leggero rinforzo della cupola anticiclonica che continua ad estendersi verso nord-est interessando anche la Russia europea. Stando alle attuali previsioni del modello DWD le città più calde di domani dovrebbero essere Matera, Foggia, Foligno e Nuoro con +34°C, mentre con +32°C troviamo Ferrara, Bologna, Roma, Milano e Terni. Firenze si fermerà intorno ai +31/+32°C.

Il picco del caldo si raggiungerà martedì 20 agosto

Il picco di quest’ondata di calore si raggiungerà il giorno martedì 20 agosto, sebbene al nord il tempo sia previsto peggiorare già da lunedì 19, a causa di correnti umide e più fresche che scorreranno sull’Europa centrale e che causeranno maltempo di stampo convettivo su settori alpini e pianure antistanti. Per le restanti zone del nord e per tutto il centro-sud continuerà il bel tempo e cieli in prevalenza soleggiati, con temperature che nel gioco dell’apice della prossima ondata di calore potranno raggiungere i +36/+37°C specialmente sulle pianure interne delle regioni centrali tirreniche, ma anche in Umbria.

Break intorno al 23 agosto?

Secondo il modello europeo UKMO si fa strada una veloce ipotesi maltempo per venerdì 23 agosto che interesserebbe comunque esclusivamente le regioni centro-settentrionali, con il calo termico che comunque coinvolgerebbe tutta Italia. Il modello americano GFS supporta quest’ipotesi di maltempo, mentre non si può dire lo stesso per il modello inglese ECMWF che vede proseguire il dominio dell’Anticiclone con temperature sopra la media del periodo.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto