
Fase stabile e mite sull’Italia
Ottobre verso una fase di stand-by, complice la presenza di un campo d’alta pressione sull’Europa centro-occidentale, proteggendo l’Italia da eventuali perturbazione oceaniche. Il weekend proseguirà infatti stabile su tutta l’Italia con temperature miti di giorno, massime anche oltre i +25°C; attenzione al ritorno di nubi basse e nebbie al nord, complice la persistente condizione d’alta pressione.
Prossima settimana Italia divisa in due: alta pressione al nord, maltempo al sud
Centro di calcolo probabilistico europeo mostra la settimana che va dal 13 al 20 caratterizzata da anomalie di pressione ancora positive sull’Europa occidentale e Regno Unito, impedendo alle umide e piovose correnti oceaniche di raggiungere il Mediterraneo, mentre insisteranno anomalie negative tra il nord Europa ed i Balcani. L’Italia si ritroverà quindi ancora protetta dall’alta pressione, specie sulle regioni centro-settentrionali, mentre al sud è atteso il ritorno del maltempo per la risalita di un’area di bassa pressione dal nord Africa. Settimana prossima quindi nel complesso asciutta al centro-nord, mentre un surplus pluviometrico potrebbe interessare l’estremo sud. Temperature in calo per il ritorno di fresche correnti settentrionali con valori in linea o al di sotto delle medie del periodo.
Ottobre termina con impulsi perturbati al sud e parte del centro?
Ultima decade di ottobre che potrebbe essere caratterizzata ancora da massimi pressori tra il nord Atlantico ed il Regno Unito, mentre valori di pressione inferiori alla media insisteranno tra Scandinavia ed Europa orientale. Ultima settimana di ottobre che potrebbe quindi ancora far registrare un’alta pressione invadente sull’Europa centro-occidentale sino al nord Italia, mentre infiltrazioni instabili raggiungere il Mediterraneo centro-meridionale, portando condizioni a tratti di maltempo su parte del centro-sud Italia.
Novembre al via con alta pressione?
Tendenza meteo a lungo termina a bassa predicibilità. Tuttavia, il modello probabilistico del centro europeo mostra un avvio di novembre con possibile cambio circolatorio in Europa. L’alta pressione potrebbe posizionarsi sul Mediterraneo centro-meridionale, portando più stabilità sul centro-sud Italia, mentre il flusso umido oceanico interessare l’Europa centrale, riportando le piogge sulle regioni settentrionali italiane. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.