Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Palermo: l’Anticiclone africano approda in Italia, bel tempo e caldo afoso. Qui le previsioni

Meteo Palermo - Settimana calda e fortemente stabile grazie all'Anticiclone africano

Meteo Palermo: l’Anticiclone africano approda in Italia, bel tempo e caldo afoso. Qui le previsioni
Cattedrale di Palermo, fonte Wikipedia.

Italia tenuta sotto scacco dall’Anticiclone africano

Settimana di fuoco per molte città italiane (soprattutto delle regioni tirreniche) grazie alla compagnia dell’Anticiclone africano, che già da quest’oggi si è fatto largo nel Mediterraneo rispedendo in sede atlantica l’anticiclone delle Azzorre che ha caratterizzato il clima italiano della settimana appena trascorsa. Non verrà risparmiata dal caldo neanche Palermo con condizioni meteo fortemente stabili per tutta la settimana, come illustreremo a breve.

PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI PALERMO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO

Tempo stabile con caldo opprimente, tassi umidi medio-alti

Oltre all’aumento delle temperature ciò che spicca più all’occhio sono i valori dell’umidità che resteranno alti sia di notte, sia di giorno. Questo in quanto la caratteristica fisica dell’anticiclone africano è quella di essere più calda e pesante nei bassi strati ed è la sostanziale differenza che lo contraddistingue dal “collega” azzorriano. Grazie a questa peculiarità trasporta con sé tutta l’umidità presente a pochi metri dal suolo (in questo caso dall’acqua) del Mar Mediterraneo. L’umidità, come vedremo a breve, sarà un valore aggiunto anche per Palermo.

Cappa umida a Palermo, temperature neanche troppo elevate con cieli sereni

Previsioni meteo per Palermo.

Bel tempo nel capoluogo siciliano che durerà (almeno) per tutta la durata di questa settimana con cieli perennemente sgombri da qualsiasi addensamento nuvoloso. Rispetto a molte altre città italiane, per la verità, le temperature subiranno un rialzo meno sensibile, ma comunque riscontrabile nelle misurazioni. La giornata più calda è attesa domani, con valori di temperatura che raggiungeranno i +33°C, ma con tassi umidi da capogiro (fino al 50/55%), questo anche a causa della sua esposizione a influenza marittima. Le temperature minime si terranno stabili per tutta la settimana sui +20/+21°C.

L’anticiclone minacciato da una saccatura atlantica, resiste in Sicilia

Sebbene per il fine settimana sia attesa una saccatura di origine atlantica attaccare la Francia e puntando dritto verso l’Italia, Palermo e la Sicilia rimarranno protette dalle correnti più fresche atlantiche grazie all’Anticiclone che rimarrà saldo sulle regioni meridionali del Paese. La città siciliana si dovrà quindi accontentare di una leggera flessione delle temperature comunque da confermare, con i cieli che rimarranno sereni anche durante il fine settimana.

Anticiclone saldo sulle regioni meridionali, maltempo al centro-nord

Entro il fine settimana l’anticiclone verrà attaccato “a tenaglia” su due fronti: da ovest/nord-ovest da una saccatura di origine atlantica che, staccandosi dall’ampia depressione islandese, attaccherà prima la Francia e successivamente punterà all’Italia, da est da correnti più fresche e instabili che scorrono lungo le aree balcaniche e l’est Europa. Tuttavia, il maltempo sembra prendere il sud solo di striscio, con addensamenti e occasionali rovesci che interesseranno la Campania e la dorsale appenninica, altrove i cieli rimarranno sereni con una leggera flessione delle temperature.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto