
Tempo stabile in tutta Italia
L’affermazione di un saldo campo di Alta pressione di origine africana su tutto il Mediterraneo centro-occidentale garantisce condizioni meteo di stabilità e bel tempo su tutta la nostra Penisola, con addensamenti consistenti solo lungo l’arco alpino, dove si è azionato qualche rovescio o temporale estremamente localizzato nel corso di questo pomeriggio. Le temperature, in questo contesto, risultano pienamente estive sullo stivale.
Nessuna novità in vista nelle prossime ore
Nessuna novità, rispetto a quanto scritto nel precedente paragrafo, risulterà per la serata odierna, a parte l’avanzamento di schiarite sull’arco alpino, con cieli che risulteranno a quel punto sereni o da poco a parzialmente nuvolosi sulla totalità del Paese. Le temperature, inoltre, confermeranno mediamente un aumento generale rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, attestandosi qualche grado oltre la media di riferimento.
Picco di caldo domani, con disturbi di maltempo crescenti
Il picco di questa fase calda verrà raggiunto nella giornata di domani mercoledì 16 luglio, con le colonnine di mercurio che finiranno per raggiungere i +36°C nelle pianure interne del centro e i +38°C in quelle del sud. Contestualmente, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, l’instabilità pomeridiana tornerà ad attivarsi sulle Alpi nordorientali, con estensione del maltempo sull’Appennino centrale per la giornata di giovedì 17, comunque in esaurimento entro sera.
Nuovo peggioramento nel Weekend, con forti temporali?
Un relativo miglioramento è in vista per la giornata di venerdì 18 luglio, quando l’instabilità pomeridiana tornerà ad essere molto più localizzata. A seguire un cavo perturbato di natura atlantica potrebbe aprire a un fronte di maltempo che potrebbe coinvolgere le aree più settentrionali del Paese soprattutto nella giornata di sabato 19, con forti temporali e possibili grandinate, con un nuovo miglioramento atteso per domenica 20, quando tornerà il maltempo pomeridiano sulle Alpi. Si tratta di un’evoluzione ancora in fase di delineamento, vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.