
Temporaneo miglioramento in Italia
Un temporaneo miglioramento sta interessando in queste ore la nostra Penisola, con le condizioni meteo che appaiono quindi maggiormente stabili e asciutte rispetto a quanto assistito nella prima metà di giornata. Il primo impulso di maltempo ha quindi abbandonato lo stivale, in attesa del secondo che dovrebbe interessare l’Italia a partire da questa sera, come vedremo nel presente editoriale.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro previsionale era tale per oggi da aver indotto ieri il Dipartimento della Protezione Civile ad emettere un’allerta valida per alcuni settori. Il maltempo non si è fatto attendere e, tra la notte e il mattino, ha attraversato l’Italia peninsulare portando piogge e temporali sparsi con occasionali grandinate. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente una generale diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore con instabilità in arrivo
Nel corso delle prossime ore un secondo impulso perturbato di natura atlantica interesserà, con tutta probabilità, la nostra Penisola, con piogge e temporali che si riaccenderanno nuovamente sulle aree più settentrionali stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. I fenomeni, localmente, risulteranno anche intensi e a carattere di nubifragio, mentre altrove il tempo si manterrà relativamente migliore, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Relativamente più stabile sul centro-sud e parte del nord
Le condizioni meteo rimarranno relativamente più stabili e asciutte sulle regioni centro-meridionali in serata e sulle rimanenti aree del settentrione, dove i cieli non sempre appariranno limpidissimi. In questi settori è quindi apprezzabile un miglioramento del tempo rispetto a quanto osservato nelle scorse ore, con temperature che in questo contesto confermeranno una generale diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.