
Meteo più stabile per l’arrivo dell’alta pressione delle Azzorre
Anticiclone delle Azzorre disteso tra il vicino Atlantico e l’Europa occidentale tende gradualmente ad interessare anche l’Italia. Tempo in deciso miglioramento con stop alla lunga fase instabile, ma l’Italia rimarrà sul bordo orientale dell’alta pressione, quindi ancora esposta a possibili infiltrazioni fresche in quota.
Ultimi giorni di maggio più stabili, ma con delle insidie

Alta pressione in espansione la prossima settimana
Ultima settimana di maggio vedrà una maggiore invadenza dell’alta pressione delle Azzorre sul Mediterraneo centro-occidentale, determinando tempo più stabile sull’Italia. Tuttavia, sul fianco orientale dell’alta pressione riusciranno a scivolare correnti più fresche in quota, lambendo anche parte d’Italia con occasionali passaggi instabili specie al nord e settori adriatici. Il primo è atteso al nord nella dalla serata di lunedì, portando poi instabilità nella giornata di martedì sui settori adriatici, mentre un secondo potrebbe lambire ancora i settori orientali del Paese nella giornata di giovedì 29 maggio.
Ponte del 2 giugno in compagnia dell’anticiclone?
Tendenza per il lungo termina a bassa predicibilità. Modello americano GFS mostra il possibile aumento dei geopotenziali sull’Europa meridionale con l’avvio del mese di giugno, sintomo di una maggiore invadenza dell’alta pressione. Avvio del mese di giugno con l’anticiclone che potrebbe insediarsi sul bacino del Mediterraneo, portando stabilità ed un aumento delle temperature su valori estivi per il ponte del 2 giugno.
Ancora incertezza sull’entità dell’anticiclone
Anticiclone che viene mostrato per l’avvio di giugno anche dal centro di calcolo europeo, ma con delle differenze. Se per il centro americano il promontorio anticiclonico potrebbe abbracciare tutta l’Italia sino al centro Europa, per il modello europeo la circolazione potrebbe essere più zonale con infiltrazioni umide raggiungere le regioni settentrionali, mentre al centro-sud si potrebbe vivere un ponte del 2 giugno dal sapore estivo con temperature massime localmente sino a +30°C. Rimanete aggiornati.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.