
Correnti umide sull’Italia: nubi in transito e piogge sparse
Prosegue la fase instabile che interessa il Mediterraneo centrale, determinata da un flusso di correnti umide provenienti dai quadranti occidentali.
Nel corso della giornata odierna il cielo si presenterà nuvoloso su gran parte della Penisola, con piogge sparse più frequenti sull’alto Adriatico, sulle regioni centrali tirreniche e sulle Isole Maggiori.
I fenomeni risulteranno più intensi sulla Toscana, dove non si escludono temporali localmente forti, mentre altrove il tempo rimarrà generalmente asciutto con ampie schiarite.
Nuovo impulso perturbato con aria polare e neve sulle Alpi tra giovedì e venerdì
Giovedì una perturbazione di origine nord-atlantica raggiungerà il Nord Italia, accompagnata da aria più fredda di estrazione polare.
Un minimo di pressione al suolo, stimato attorno ai 990 hPa, causerà un peggioramento marcato del tempo dapprima al Nord-Ovest e successivamente al Nord-Est, con piogge e temporali diffusi.
Nel corso della serata la quota neve scenderà fino a livelli medi sulle Alpi, con nevicate localmente abbondanti, specie lungo i settori di confine.
Weekend con Italia divisa in due: Nord sotto le nubi, Sud più mite
Nel corso dell’ultimo weekend di ottobre, una vasta circolazione depressionaria continuerà ad agire sull’Europa centro-settentrionale, mentre un debole promontorio anticiclonico proverà a rimontare verso il Mediterraneo centrale.
Sull’Italia si prevede nuvolosità irregolare e piogge sparse, più probabili al Nord e lungo le regioni tirreniche.
Sul fronte termico, il Paese si presenterà spaccato in due: temperature in media o leggermente inferiori al Nord, mentre al Sud i valori potranno risultare fino a 5-6 °C sopra le medie stagionali, con clima quasi tardo estivo.
Tendenza meteo: nuovo impulso freddo in arrivo a inizio settimana
L’evoluzione prevista dai principali modelli mostra la possibilità di un nuovo afflusso di aria fredda dai quadranti settentrionali all’inizio della prossima settimana.
Il modello europeo ECMWF prospetta il transito di un fronte freddo tra lunedì e martedì, che potrebbe determinare un nuovo calo termico e un ritorno del maltempo su parte della Penisola.
Trattandosi di una previsione a medio termine, l’evoluzione resta ancora soggetta ad aggiornamenti nei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.