
Le correnti atlantiche rinfrescano il Mediterraneo
Le correnti più fresche che una vasta saccatura di origine atlantica ha portato affondando in Italia ha rinfrescato il bacino del Mediterraneo, dopo una forte ondata di calore che lo aveva messo nel forno con le temperature che hanno superato anche i +40°C. Inoltre ha apportato condizioni meteo di instabilità dapprima nelle regioni nord-occidentali per poi estendersi su tutte le regioni settentrionali ieri e sulle regioni centrali oggi (sponda adriatica). Le temperature comunque si aggirano attorno alla media del periodo su tutto il territorio nazionale.
Residua instabilità oggi sulle centrali adriatiche
Nella giornata odierna, come già accennato in precedenza, si è verificata ancora dell’instabilità sulle regioni adriatiche, specialmente del settore centrale. Temporali anche localmente intensi hanno interessato soprattutto l’Abruzzo, con il maltempo che è sconfinato non solo in Molise, ma anche sull’alta Puglia. Tuttavia già in questi minuti le condizioni meteo sono in deciso miglioramento, con rasserenamenti che interessano tutto il settore interessato dalla residua instabilità odierna.
Domani giornata più fresca della settimana

Temperature in media su tutto il territorio nazionale, con clima comunque asciutto.
Le correnti atlantiche non molleranno ancora il nostro Paese nella giornata di domani, apportando in Italia quella che è la giornata mediamente più fresca su tutto il Paese. Nonostante ciò, sono previste condizioni di tempo asciutto sulla quasi totalità dello stivale, eccezion fatta per alcuni paesi dell’estremo settentrione italiano. Inoltre, qualche breve acquazzone occasionale è plausibile anche lungo i rilievi montuosi italiani, dove gli addensamenti si faranno più corposi. La formazione di rovesci sarà comunque estremamente locale su questi settori.
Ondata di calore tra week-end e inizio settimana
Subito dopo Ferragosto è prevista una nuova ondata di calore di origine sub-sahariana ma con una leggera componente oceanica. In particolare già da sabato la risalita si farà più decisa, con le temperature che subiranno nuovamente un incremento. Il picco del caldo si registrerà probabilmente nella giornata di martedì 20 agosto, quando sono previsti picchi termici in Italia mediamente tra i 4 e i 6°C sopra la media del periodo. Condizioni meteo stabili in tutto il Paese eccezion fatta per l’arco alpino, dove non è escluso qualche locale temporale.
Possibile pesante break estivo per il fine settimana 23-25 agosto
Successivamente all’ondata di calore prevista tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima, stando alle attuali emissioni del modello americano GFS e il modello europeo ECMWF, una possente saccatura di origine nord-atlantica è vista affondare sul Mediterraneo facendosi strada da nord/nord-est. Il modello europeo in particolare vede una goccia fredda isolarsi nel cuore dell’Italia, mentre il modello americano non vede l’isolamento della goccia fredda con la perturbazione che passa qualche centinaio di chilometri più alta. La principale differenza tra i due modelli è che quello europeo vede un coinvolgimento dal maltempo del sud, mentre diversamente si può dire per quello americano. Nel caso in cui questa tendenza trovasse conferma nei prossimi giorni, sarebbe la prima vera mazzata a questa estate molto calda e siccitosa per parecchie zone.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.