
Correnti instabili da ovest sul Mediterraneo
Buongiorno e buon martedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Alta pressione che si va ad affermare sull’Atlantico settentrionale con valori massimi di pressione al suolo intorno ai 1025 hPa a ridosso delle Isole Britanniche, favorendo la discesa di aria più fresca dalla Scandinavia sull’Europa centro-occidentale con saccatura distesa fino alla Penisola Iberica e con una goccia d’aria fredda in quota tra Francia e Spagna. Saccatura depressionaria che ha portato alla formazione di un minimo al suolo sull’Italia settentrionale nella giornata di ieri e risulta ancora presente un largo minimo sul Mediterraneo centrale di circa 1010 hPa. Configurazione barica che porta tempo instabile o perturbato in Italia, con piogge e temporali soprattutto al Centro-Nord. Goccia fredda che nella giornata di domani si muoverà dalla Francia verso la Penisola italiana, rinnovando condizioni di maltempo al Centro-Nord e portando un calo delle temperature su valori anche sotto le medie e neve sulle Alpi fino ai 1800-2000 metri.
Cavetto d’onda nella seconda parte di settimana con maltempo anche al Sud
Nel corso dei prossimi giorni aria fresca continuerà a scendere dal Mar Baltico verso l’Europa occidentale, con l’isolamento di una goccia fredda a ridosso della Penisola Iberica ed allo stesso tempo un cavetto d’onda andrà a muoversi sul Mediterraneo raggiungendo la Penisola Italiana nella giornata di venerdì. Correnti instabili continuano dunque ad interessare l’Italia nella seconda parte di settimana portando piogge e temporali e con maltempo che nella giornata di venerdì andrà ad estendersi anche al Sud. Clima che si fa più fresco in Italia, con temperature anche di 2-4 gradi al di sotto delle medie del periodo.

Tempo in miglioramento nel corso del weekend.
Possibile miglioramento in vista del weekend
Evoluzione sinottica che dovrebbe vedere nel weekend la goccia fredda stazionare a ridosso della Penisola Iberica ed il cavetto d’onda muoversi dal Mediterraneo centrale verso i Balcani. Ecco allora che un promontorio anticiclonico andrebbe a rimontare sul Mediterraneo centro-occidentale, portando un miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia ed anche un lieve rialzo termico su valori più vicini alle medie, specie nella seconda parte del weekend. Ma per il bel tempo prolungato bisognerà ancora attendere.
Tendenza meteo: fino a metà maggio almeno nessun segnale per un forte anticiclone sul Mediterraneo
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli si nota subito che per il momento non viene visto nessun anticiclone forte a protezione del Mediterraneo almeno fino alla metà di maggio. I massimi dell’alta pressione potrebbero infatti rimanere per lo più sbilanciati in Atlantico con aria fresca e instabile che si riverserebbe in più occasioni su buona parte del vecchio continente. Continua dunque una primavera abbastanza piovosa.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.