
Prevalente stabilità in Italia
Si assiste per l’ennesima volta a condizioni meteo in prevalenza stabili e asciutte sulla nostra Penisola, grazie ad un campo di Alta pressione di origine africana comunque invadente sul bacino del Mediterraneo, responsabile peraltro di un aumento medio delle temperature sullo stivale quest’oggi, rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore. Correnti atlantiche più fresche pilotate da una goccia fredda stazionaria sull’est Europa, tuttavia, si insinuano innescando rovesci e temporali, in atto soprattutto da questo pomeriggio, sul settore alpino e subalpino.
Forte peggioramento in arrivo per domani
Tali correnti atlantiche continueranno ad alimentare il maltempo anche nella giornata di domani domenica 13 luglio, quando anzi è atteso un ulteriore, forte peggioramento. Un fronte instabile attraverserà principalmente le regioni centro-settentrionali, con parziale interessamento anche del sud e soprattutto della Campania, con l’attivazione di piogge e temporali localmente anche intensi, con possibili nubifragi e grandinate. Le temperature, in questo contesto, caleranno nelle aree coinvolte proporzionalmente all’intensità della fenomenologia stessa, mentre altrove, quando non stazionarie, appariranno addirittura in lieve e ulteriore aumento.
Maltempo residuo per inizio della prossima settimana, con temperature in aumento
Le condizioni meteo progrediranno rapidamente verso un miglioramento già dalla sera di domani domenica 13 luglio, con instabilità residuale sulle aree più settentrionali plausibile fino al pomeriggio di lunedì 14, prima di un definitivo miglioramento innescato dalla risalita dell’Anticiclone africano. Le temperature, pertanto, subiranno un nuovo e sensibile aumento su valori anche di qualche grado oltre la media di riferimento.
Possibile un peggioramento in arrivo nella seconda metà di settimana?
Si allarga la forbice di incertezza a partire dalla seconda metà della prossima settimana, la cui evoluzione non è ancora per nulla chiarita. Spunta addirittura l’ipotesi di un nuovo possibile peggioramento con calo termico a partire dalla giornata di giovedì 17 luglio, stando a quanto mostravano le emissioni mattutine del modello fisico-matematico europeo ECMWF. Vista la discordanza con il suo omologo americano GFS, è attualmente impossibile prevedere chi, tra i due, la spunterà: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.