
Goccia fredda in movimento verso sud
Salve e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria con aria fredda in quota distesa dall’Europa centro-orientali fino al Mediterraneo centrale, con asse freddo sul Mediterraneo che si muove verso sud, favorendo l’ingresso di correnti settentrionali o nord-orientali. Tempo dunque instabile al Sud con piogge e temporali e residua instabilità anche sul medio versante adriatico con neve in Appennino fino a quote di media montagna.
Crollo termico in Italia con temperature di diversi gradi sotto media
Tra oggi e domani l’ingresso delle correnti di tramontana o grecale sul Mediterraneo contribuiranno ad una diminuzione delle temperature sull’Italia, un vero e proprio crollo termico, che al Sud e sulle regioni adriatiche potranno spingersi su valori anche di 8-10 gradi al di sotto delle medie del periodo. Temperature che torneranno poi gradualmente a rialzarsi dal weekend.
Possibile passaggio instabile tra weekend ed inizio prossima settimana
Gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli mostrano per il primo weekend di ottobre l’anticiclone delle Azzorre in espansione sull’Europa occidentale, mentre un profondo vortice depressionario in movimento sul Mare del Nord estenderebbe una saccatura depressionaria sull’Europa centrale e poi in movimento condirettrice nord-ovest sud-est lungo la Penisola Italiana. Questo porterebbe un peggioramento meteo sull’Italia tra domenica e lunedì, ma con distribuzione delle precipitazioni ancora incerta, e temperature ancora su valori leggermente sotto media.
Tendenza meteo: possibile ottobrata ma in un contesto che resta molto dinamico
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che all’inizio della prossima settimana mostrano comunque l’espansione di un robusto anticiclone sull’Europa centrale e poi sul Mediterraneo. Si configura dunque una veloce ottobrata per l’Italia con temperature in rialzo e tempo stabile. L’evoluzione resta però molto dinamica e subito a seguire diversi modelli mostrano l’arrivo di una nuova perturbazione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.