
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria tra Atlantico ed Europa centro-occidentale con minimo al suolo sulle Isole Britanniche di circa 1000 hPa. Que4sto favorisce la rimonta di un promontorio dal nord Africa sul Mediterraneo centrale alimentato dalla rialita di aria calda. Circolazione depressionaria che lambisce anche la Penisola Italiana, portando nella giornata odierna piogge e temporali soprattutto sulle Alpi e al Nord-Ovest. Nella seconda parte della settimana è atteso l’arrivo di una nuova saccatura depressionaria e che entro il weekend potrebbe allungarsi fin sul Mediterraneo centrale.
Almeno due picchi di caldo entro la fine della settimana al Sud, punte oltre i +40 gradi
Evoluzione meteo che nei prossimi giorni vedrà il flusso caldo africano interessare in particolare le regioni del Sud Italia dove le condizioni meteo saranno stabili e il caldo molto intenso. Nelle prossime ore primo picco del caldo con anomalie positive anche di 8-10 gradi, secondo picco probabilmente tra Venerdì e Sabato. In entrambi i casi temperature massime che potrebbero anche toccare punte di +44/45 gradi, specie sulla Sicilia.
Possibile peggioramento entro il weekend con generale rinfrescata
Come visto in precedenza, nella seconda parte della settimana è atteso l’arrivo di una nuova saccatura depressionaria dal nord Atlantico, la quale dovrebbe fare il suo ingresso sul Mediterraneo nel weekend. Condizioni meteo che dovrebbe peggiorare al Nord già verso metà settimana, con maltempo che si estenderebbe poi alle regioni centrali entro venerdì. Nel weekend, con l’allungamento sul Mediterraneo arriverebbe qualche pioggia anche al Sud ma soprattutto assisteremmo ad un generale calo termico su tutta la Penisola con temperature che si porterebbero su valori anche leggermente sotto le medie del periodo.
Tendenza meteo: estate negli ultimi giorni di luglio ma senza caldo estremo
Con la prossima settimana anche il mese di luglio si avvierà alla conclusione. Principali modelli che mostrano un robusto anticiclone tra Atlantico ed Europa occidentale. Condizioni meteo che dovrebbero risultare estive sull’Italia con temperature più o meno in linea con le medie del periodo. Non si vede dunque al momento il ritorno del caldo estremo per gli ultimi giorni del mese.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.