Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 17 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Possibile peggioramento la prossima settimana in Italia con maltempo e generale rinfrescata. La tendenza

Meteo - Evoluzione sinottica dal weekend che dovrebbe vedere l'alta pressione portare i sui massimi in Atlantico ed una saccatura depressionaria raggiungere l'Europa e che potrebbe spingersi fin sul Mediterraneo

Meteo – Possibile peggioramento la prossima settimana in Italia con maltempo e generale rinfrescata. La tendenza
Possibile cambio di circolazione la prossima settimana

Anticiclone dominante su Europa e Mediterraneo

Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Avvio di luglio che vede un vasto e robusto anticiclone disteso su Mediterraneo ed Europa e fino alla Scandinavia, con massimi di pressione al suolo fino a 1020 hPa sul Mar Baltico. Una saccatura depressionaria è invece presente in Atlantico fino a lambire le Isole Azzorre, favorendo la risalita di aria calda sull’Europa ma anche delle infiltrazioni di aria fresca in quota. Condizioni meteo dunque per lo più stabili in Italia con cieli soleggiati e caldo intenso, ma nel corso delle ore pomeridiane non mancherà qualche temporale di calore su Alpi e Appennino.

Prossimi giorni ancora caldo intenso ma maggiore instabilità pomeridiana

I prossimi giorni vedranno ancora un vasto anticiclone dominare sul Mediterraneo ma i valori di geopotenziale in quota saranno in leggero calo. Questo permetterà a diversi temporali di calore di svilupparsi sia al Nord che nelle zone interne del Centro-Sud. Nel complesso ci attendiamo comunque condizioni meteo asciutte in Italia e temperature ancora di 6-8 gradi sopra media.

Meteo Italia - caldo termico in vista dopo il primo weekend di luglio

Meteo Italia – calo termico in vista dopo il primo weekend di luglio

Possibile attenuazione del caldo nel weekend

Principali modelli che mostrano per il primo weekend di luglio uno sbilanciamento dell’alta pressione verso l’Atlantico mentre una saccatura depressionaria in discesa dall’Islanda raggiungerebbe le Isole Britanniche e fino all’Europa centro-occidentale. Caldo africano che sarà ancora presente in Italia, specie al Centro-Sud, ma con correnti più fresche in quota che dovrebbero raggiungere le regioni settentrionali portando una maggiore instabilità con temporali diffusi. Lieve attenuazione del caldo prima del vero e proprio calo termico atteso a seguire.

Possibile peggioramento la prossima settimana con maltempo e calo termico

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, anche se la distanza temporale è ancora elevata, sembra possibile un cambio di circolazione che porterebbe sull’Italia maltempo e calo termico. Saccatura nord atlantica che potrebbe infatti allungarsi fin sul Mediterraneo centrale nei primi giorni della prossima settimana, portando un peggioramento meteo sull’Italia, prima al Nord e poi al centro-Sud, accompagnato da un calo delle temperature anche di diversi gradi, con valori termici che potrebbero scendere anche al di sotto delle medie. Si tratterebbe quindi di una vera e propria rinfrescata, dopo l’ondata di caldo no-stop che sta attanagliando l’Italia. Non ci resta che seguire i prossimi aggiornamenti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto