
Quadro stabile e asciutto in tutta Italia
L’Anticiclone africano in estensione su tutto il Mediterraneo centro-occidentale è garante di generale stabilità e bel tempo in Italia, come mostrato dalle immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, con cieli cioè pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi e con ulteriori schiarite in arrivo sul settore alpino, dove questo pomeriggio si sono annidati gli addensamenti nuvolosi più consistenti, in grado peraltro di attivare qualche rovescio o temporale estremamente localizzato.
Peggioramento in vista nel Weekend
Dopo il picco di caldo che si raggiungerà in Italia nella giornata di domani mercoledì 16 luglio (scopri di più), piogge e temporali si estenderanno non solo sulle Alpi nordorientali, come potranno fare già domani stesso, ma anche sull’Appennino centrale, con tendenziale miglioramento per venerdì 18. Tale miglioramento sarà tuttavia temporaneo, in quanto nel Weekend sarà possibile un nuovo peggioramento che potrà coinvolgere le aree più settentrionali del Paese, con temporali anche intensi e possibili grandinate.
Colpo di scena per inizio settimana prossima
A differenza, successivamente, di quanto intravisto fino a quest’oggi dai principali centri di calcolo, l’inizio della prossima settimana potrebbe vedere il transito di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul Mediterraneo, con ripercussioni attese sulle regioni centro-settentrionali, dove potranno riattivarsi piogge, temporali e possibili nubifragi o grandinate. Tuttavia la tendenza è in fase di delineamento e potrebbe inaugurare una terza decade comunque di frequente maltempo, quantomeno al nord, con un flusso atlantico spesso piuttosto basso.
Possibile maltempo tra la fine di luglio e l’inizio di agosto
La tendenza tra la fine di luglio e l’inizio di agosto vede attualmente l’affondo di una goccia fredda di stampo atlantico, stando alle proiezioni del centro di calcolo americano GFS, con la possibilità di piogge e temporali anche diffusi e con possibili grandinate, accompagnate da un calo delle temperature. Tuttavia, la distanza temporale impone cautela, oltre ad imporre qualsiasi ulteriore approfondimento: seguiranno pertanto aggiornamenti che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.