
Tempo più stabile e temperature in lieve rialzo
Buongiorno e buon giovedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Alta pressione ancora sbilanciata in Atlantico con massimi al suolo fino a 1030 hPa appena a nord delle Azzorre e circolazione depressionaria presente sull’Europa centro-orientale. Refoli di aria fresca continuano ad interessare il Mediterraneo, portando in Italia alla formazione di qualche acquazzone pomeridiano su Alpi e Appennini ma in un contesto oramai prevalentemente stabile e dai cieli soleggiati. Clima ancora fresco ma con temperature in lieve rialzo su valori in media o ancora leggermente sotto le medie del periodo. Ma l’alta pressione ancora sbilanciata in pieno Atlantico permette la discesa di una nuova saccatura depressionaria che influenzerà il Mediterraneo nei prossimi giorni.
Nuovo peggioramento entro il weekend con nuovo calo termico
Come appena anticipato, una nuova saccatura è discesa dal Mare del Nord sull’Europa nel corso dei prossimi giorni, raggiungendo prima l’Europa centrale e poi scivolando lungo la Penisola Balcanica, interessando in parte anche la Penisola Italiana. Peggioramento atteso tra domani e sabato al Nord con piogge e temporali da isolati a sparsi, più intensi e diffusi al Nord-Est. Nel corso della giornata di domenica maltempo che si sposterà sulle regioni centrali, interessando soprattutto il versante adriatico e le zone interne del versante tirrenico, con qualche fenomeno anche al Sud tra la serata e la notte su lunedì specie sui settori adriatici. Peggioramento che sarà accompagnato da un nuovo calo termico, con temperature che si riporteranno su valori anche di 2-4 gradi sotto le medie del periodo.

Previsioni meteo per la prossima settimana.
Prima settimana di agosto Europa termicamente divisa in due, torna l’anticiclone
Nel corso della prima settimana di agosto ecco che il quadro termico sull’Europa dovrebbe vedere una contrapposizione di due importati anomalie. Sui settori orientali del continente ancora freddo per il periodo con valori anche 10 gradi sotto media, tra Penisola Iberica e Francia invece temperature in rialzo con anomalie positive anche di 10 gradi. Alta pressione che porta condizioni meteo più stabili anche in Italia con caldo in aumento ma inizialmente senza particolari eccessi.
Tendenza meteo: possibile ondata di caldo entro il secondo weekend di agosto per l’Italia
Prossima settimana che vedrà progressivamente un ritorno a condizioni meteo più estive con tempo stabile e caldo in aumento. Principali modelli che però fin quasi alla fine della settimana mostrano valori termici in linea o poco sopra rispetto alle medie. Solo dal secondo weekend di agosto il caldo potrebbe farsi più intenso con temperature in netta risalita, probabilmente fino al Ferragosto.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.