Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 21 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Progressiva fase di maltempo verso la seconda metà di ottobre, ecco la tendenza

Meteo - Verso una seconda metà di ottobre più fredda e perturbata? Ecco la tendenza

Meteo – Progressiva fase di maltempo verso la seconda metà di ottobre, ecco la tendenza
Meteo Italia - anticiclone poi ancora freddo da est

Piogge e temporali in arrivo al Sud, fenomeni localmente intensi

Il Mediterraneo centrale continua a essere interessato da una palude barica, ossia un’area di pressione livellata che favorisce l’instabilità atmosferica.
Nel corso della giornata odierna sono attese piogge e rovesci sparsi, più frequenti su Sardegna e Sicilia, dove non mancheranno temporali localmente intensi.
Tra mercoledì e giovedì il passaggio di un minimo di pressione al suolo potrà estendere i fenomeni anche al Sud peninsulare, in particolare tra Calabria e Puglia.
Qualche pioggia isolata non è esclusa anche sulle regioni centrali, mentre il Nord resterà in prevalenza stabile.

Prima metà di ottobre fresca ma con piogge scarse

Con la seconda settimana di ottobre ormai al termine, possiamo tracciare un primo bilancio del mese: il clima si è mantenuto piuttosto fresco, complice la presenza di correnti nord-orientali, ma le precipitazioni sono risultate scarse, specie al Nord e lungo il versante tirrenico.
Solo il Sud e l’Adriatico hanno registrato episodi piovosi di rilievo.
L’autunno meteorologico, quindi, stenta a decollare pienamente, ma gli ultimi aggiornamenti lasciano intravedere una possibile svolta nei prossimi giorni.

Weekend con nuovo maltempo al Sud, ancora attesa per l’autunno

Nel fine settimana la situazione non sembra destinata a cambiare in modo sostanziale.
I principali modelli mostrano infatti la formazione di una nuova saccatura sul Mediterraneo centrale, con un minimo di pressione che potrebbe posizionarsi tra Tunisia e Sicilia.
Ciò determinerebbe una nuova fase di maltempo sulle regioni meridionali, con temporali anche forti tra Sicilia, Calabria e Salento.
Nel frattempo, l’alta pressione delle Azzorre tenderà a rafforzarsi sui settori occidentali europei, mentre sull’Atlantico un sistema perturbato interesserà le Isole Britanniche, restando però lontano dal nostro Paese.

Terza decade di ottobre: Atlantico in difficoltà, autunno ancora in standby

Gli ultimi aggiornamenti dei principali centri di calcolo mostrano una progressiva riduzione della possibilità di un affondo atlantico sull’Italia a inizio della prossima settimana.
Al contrario, sembrerebbe tornare protagonista un promontorio anticiclonico in risalita da ovest, destinato a riportare condizioni di tempo stabile e asciutto su buona parte della Penisola.
Per un ritorno più deciso del maltempo autunnale, con piogge diffuse anche al Centro-Nord, bisognerà probabilmente attendere la seconda metà della prossima settimana.
L’autunno, insomma, continua a mostrarsi timido e incerto.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto