
Domani residua instabilità in Puglia
Nella giornata di domani giovedì 12 settembre è attesa ancora della residua instabilità in Puglia, grazie al continuo afflusso di correnti più instabili e umide provenienti dalla penisola balcanica. In particolare i rovesci colpiranno tra la mattinata e il pomeriggio, con scarsa attività elettrica se non del tutto assente e saranno deboli/moderati. Migliora invece in Calabria e in Sicilia dopo che nella mattinata odierna si sono susseguiti piogge e temporali anche di forte intensità.
Weekend stabile in compagnia dell’Anticiclone delle Azzorre
Gli effetti al suolo dell’Anticiclone delle Azzorre si subiranno in tutto il territorio nazionale entro il prossimo fine settimana, con condizioni di tempo praticamente asciutto ovunque, seppur con qualche annuvolamento passeggero e irregolare. In special modo, annuvolamenti sono possibili sulle regioni settentrionali sabato 14, in estensione successiva anche al centro Italia per domenica 15 settembre. Tuttavia, come ripetiamo, non sono previsti fenomeni degni di nota, almeno stando alle attuali previsioni.
Prossima settimana? Probabilmente divisa tra sole e maltempo

Blocco delle perturbazioni atlantiche ad opera dell’anticiclone delle Azzorre, estate settembrina in Italia.
Bisogna innanzitutto premettere che l’Anticiclone delle Azzorre entro il prossimo fine settimana assumerà un estensione tale da inglobare nella sua cupola anticiclonica praticamente tutta l’Europa centro-occidentale, con qualche disturbo ad ovest apportato da una goccia fredda di origine atlantica tra Spagna e Francia. L’Anticiclone transennerà imponentemente dunque l’accesso che porta l’Atlantico in Italia. Infatti l’atlantico, non riuscirà a scalfire l’Alta pressione prima della metà della prossima settimana, come vedremo.
Prima parte di settimana stabile e asciutta
La prima parte della prossima settimana dunque sarà stabile e asciutta all’insegna dell’Anticiclone delle Azzorre che apporterà un aumento delle temperature fino a qualche grado sopra la media del periodo. Il caldo sarà sopportabile di giorno, mentre di notte farà fresco grazie al fenomeno dell’inversione termica e del sempre minor irraggiamento solare. Le temperature potrebbero tornare nuovamente a raggiungere localmente i +33/+34°C nelle pianure interne regionali notoriamente più calde della Sardegna, del Lazio e del sud.
Seconda parte della settimana con i temporali convettivi?
Stando a quanto riportano alcune delle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, non è escluso che nella seconda parte della prossima settimana, i flussi atlantici non possano scalfire la struttura anticiclonica, apportando, almeno in quota, a correnti decisamente più fresche. Questo favorirebbe lo sviluppo di temporali convettivi sulla dorsale appenninica soprattutto centrale, ma è una previsione che ha bisogno di ulteriori conferme nel corso dei prossimi giorni, essendo anche i modelli non omogenei in questa visione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.