Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo prossima settimana: Forte perturbazione Lunedi, a seguire aria più fredda e nuova instabilità

di

centro meteo italiano

Meteo prossima settimana: Settimana instabile a tratti perturbata, con intrusioni di aria più fredda specie al nord

Precipitazioni attese in Italia per la mattinata di Lunedi 6 Febbraio da GFS06z.

Meteo prossima settimana: Forte perturbazione Lunedi, a seguire aria più fredda e nuova instabilità. Come abbiamo già avuto modo di annunciare, il tempo, seppur si presenti già in questi giorni molto umido, coperto con piogge sparse, è volto ad un più netto peggioramento nei prossimi giorni per l’arrivo sull’Italia, di correnti più umide e miti Atlantiche che accompangeranno ben 3 perturbazioni in arrivo da ovest. l’Ultima della quale, la più intensa, secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, in arrivo nella giornata di Lunedi.

La quale riuscirà a favorire la formazione di un intensa depressione mediterranea che gli ultimi aggiornamenti modellistici danno sul Mar Tirreno settentrionale, provocando una giornata di maltempo, con forti piogge da nord a sud, comprese le regioni meridionali. La neve, cadrà sulle Alpi a quote generalmente medie oltre i 1300metri, dove son previsti accumuli anche abbondanti. Mentre sull’Appennino la neve ad ora è prevista cadere solo oltre i 1400/1500metri di quota. A seguire la perturbazione, con lo spostamento graduale del minimo verso sudest, potrebbero entrare correnti nordoccidentali più secche unite ad un rialzo della pressione ed ad un primo lieve calo termico. Il tempo nel caso venisse confermata questa tendenza, andrebbe verso un temporaneo miglioramento, a partire da nord, prima dello scivolamento da ovest di un nuovo impulso perturbato.

L’Ipotesi a lungo termine per la seconda parte della prossima settimana di GFS06z, con un canale depressionario di aria fredda che dall’Europa centrale invade il Mediterraneo grazie a infiltrazioni umide settentrionali, garantendo la prosecuzione di un tempo instabile e perturbato ma più freddo specie al nord.

Il tempo per la seconda metà della prossima settimana infatti, proprio a partire dalla giornata di Mercoledi si complica non poco, in quanto in Europa inizierà la formazione di un vasto anticiclone termico russo, favorito dalla presenza di aria molto gelida nei bassi strati sul comparto Russo Europeo. La possibile formazione di un anticiclone Scandinavo, favorirà la discesa sul suo lato orientale di questa massa d’aria fredda, che secondo gli ultimi aggiornamenti prediligerebbe le aree dell’Europa centrale. L’Ipotesi degli ultimi aggiornamenti modellistici è che fra Europa centrale ed Italia, potrebbe crearsi un complesso canale depressionario dettato dalla discesa di queste masse d’aria fredda , in grado di mantenere il tempo decisamente instabile anche per parte della seconda metà della prossima settimana. Con degli sbuffi di aria fredda che andrebbero colpendo in particolare il nord Italia, con un modesto calo delle temperature atteso. Vista la grande incertezza del quadro meteorologico atteso, vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto