Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo prossima settimana: In prevalenza stabile e mite con qualche nube di passaggio

di

centro meteo italiano

Meteo prossima settimana: Tempo stabile e clima mite, con solo il disturbo di nuvolosità alta di passaggio

Nuvolosità prevista sull'Italia dall'ultimo aggiornamento di GFS per la giornata di Mercoledi.

Nuvolosità prevista sull’Italia dall’ultimo aggiornamento di GFS per la giornata di Mercoledi.

Meteo prossima settimana: In prevalenza stabile e mite con qualche nube di passaggio. Come abbiamo già annunciato negli aggiornamenti modellistici di questa mattina e dei giorni scorsi, il tempo per la prossima settimana sarà dominato dallo scorrere sull’Italia di correnti più miti nordoccidentali. Spinte da un rinforzo dell’Anticiclone delle Azzorre che dall’Oceano Atlantico tenderà a protendersi sin verso il Mediterraneo.

Il tempo per la prima metà della prossima settimana sarà dunque in prevalenza stabile con cieli da sereni a poco nuvolosi un po’ ovunque, nella giornata di domani in praticolare della nuvolosità a tratti compatta sarà presente specie nelle aree del centro sud, per una residua circolazione di bassa pressione che andrà velocemente colmandosi. Mentre fra Martedi e Mercoledi l’Italia verrà interessata da queste correnti nordoccidentali in quota. Il tempo proseguirà ad essere stabile senza il transito di nessuna perturbazione organizzata sull’Italia, ma con solo il passaggio di nuvolosità innocua sulla Penisola. Le temperature tenderanno ad un generale rialzo, su valori decisamente miti per il periodo in corso.

Temperature previste ad una quota di 1500metri per il fine della prossima settimana sull'Italia, notare i valori decisamente miti interessare in particolar modo le regioni centrali e meridionali.

Temperature previste ad una quota di 1500metri per il fine della prossima settimana sull’Italia, notare i valori decisamente miti interessare in particolar modo le regioni centrali e meridionali.

Nella seconda parte della prossima settimana invece, la struttura altopressoria protesa dall’Atlantico sin verso il Mediterraneo, vedrà una graduale erosione da parte delle code di diversi sistemi frontali in transito sull’Europa centrale e Settentrionale. La nuvolosità dunque interesserà maggiormente specie le regioni centrali e settentrionali, in un contesto sempre piuttosto mite con temperature sopra la media del periodo. Fenomeni, di debole intensità, saranno possibili in questo frangente specie sulla Liguria e sulle regioni tirreniche esposte alle correnti umide sudoccidentali. Le temperature tenderanno nuovamente al rialzo, specie sulle regioni meridionali, ove il fine della prossima settimana potrebbe preannunciarsi decisamente caldo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto