Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo prossima settimana: tempo diffusamente instabile con maltempo e neve su diversi settori della Penisola

di

centro meteo italiano

Meteo prossima settimana: tempo diffusamente instabile con maltempo e neve su diversi settori della Penisola: vortice depressionario ancora attivo sul Mar Tirreno 15 gennaio 2017

Meteo prossima settimana: tempo diffusamente instabile con maltempo e neve su diversi settori della Penisola 15 gennaio 2017

Meteo prossima settimana: tempo diffusamente instabile con maltempo e neve su diversi settori della Penisola 15 gennaio 2017

Meteo prossima settimana: tempo diffusamente instabile con maltempo e neve su diversi settori della Penisola 15 gennaio 2017  – Dal punto di vista meteorologico, la settimana entrante sarà nuovamente caratterizzata da una fase instabile prolungata, con freddo, neve e maltempo su diverse regioni del nostro Paese. A partire dalla giornata di domani infatti l’approfondimento di un centro depressionario sul basso Tirreno, favorirà un generale peggioramento del tempo sulle regioni adriatiche centro-settentrionali con neve che potrà parzialmente interessare i settori costieri di Marche e Romagna.  Abbondanti nevicate interesseranno il versante adriatico dell’Appennino centrale con accumuli significativi a partire dai 200-300 metri di quota. Nelle prossime due pagine, l’analisi più approfondita per la settimana.

Meteo prima parte della settimana – Nella prima parte della settimana dunque il tempo si presenterà diffusamente perturbato su Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna con frequenti precipitazioni e quota neve in calo sulle regioni peninsulari.  Clima maggiormente asciutto si presenterà invece sulle regioni settentrionali e lungo le tirreniche, con possibilità di sporadiche nevicate tra le zone interne di Toscana, Lazio e Umbria a quote relativamente basse. Nuvolosità diffusa tuttavia si continuerà a presentare da Nord a Sud con cieli variabili. Temperature in calo specie nei valori massimi.

Meteo seconda parte della settimana –  Nella seconda parte della settimana i modelli matematici propongono una situazione sinottica piuttosto complessa non solo per il comparto del Mediterraneo, ma anche su gran parte di quello europeo. Gli aggiornamenti di questa mattina suggeriscono la possibilità di una nuova fase di maltempo per le regioni meridionali nel corso del week end, a causa di un nuovo minimo depressionario in risalita dal Nord Africa. Data la distanza temporale, tuttavia, cercheremo di aggiornarvi nei prossimi editoriali circa l’evoluzione meteorologica attesa sulla nostra Penisola.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto