Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo prossima settimana, tornano piogge e neve sull’Appennino. Possibilità di freddo nel week end 31 dicembre 2016

di

centro meteo italiano

Meteo prossima settimana, tornano piogge e neve sull’Appennino. Possibilità di freddo nel week end, ma modelli matematici ancora incerti 31 dicembre 2016

Meteo prossima settimana, tornano piogge e neve sull’Appennino. Possibilità di freddo nel week end 31 dicembre 2016

Meteo prossima settimana, tornano piogge e neve sull’Appennino. Possibilità di freddo nel week end 31 dicembre 2016

Meteo prossima settimana, tornano piogge e neve sull’Appennino. Possibilità di freddo nel week end 31 dicembre 2016 – Nel corso della prossima settimana la situazione meteo tenderà a subire delle variazioni rispetto al quadro anticiclonico che ci accompagnerà fondamentalmente oggi e domani, giornata di Capodanno. Un profondo sistema depressionario tenderà a scivolare infatti sull’Europa orientale, ove ci saranno condizioni di maltempo estremo e gelo intenso a più riprese. La nostra Penisola, trovandosi sul bordo occidentale di questo ampio sistema instabile, sarà interessata solamente in parte da un ritorno delle piogge tra il 3 ed il 4 gennaio, con il transito di un fronte perturbato che favorirà la caduta di un po’ di neve sui settori appenninici. Situazione molto incerta nel week end: nelle prossime due pagine un quadro più specifico per il tempo atteso in settimana.   

Meteo prima parte della settimana – Ad inizio settimana il tempo inizierà a presentarsi via via più instabili con nuvolosità in progressivo aumento a partire dai settori centro-settentrionali, per poi estendersi a buona parte della nostra Penisola. Un generale rialzo termico verrà pertanto associato al transito di un sistema instabile e perturbato su buona parte delle regioni, specie su quelle del Centro-Nord, con piogge e neve sui settori appenninici intorno ad una quota di 1500 metri. Si tratterà di un peggioramento di modesta entità e non sono attesi fenomeni di particolare rilievo. Su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli il clima potrebbe infatti presentarsi più asciutto salvo nuvolosità bassa e locali deboli piogge sulla Liguria. Le regioni attualmente più indiziate per avere un maggior quantitativo di precipitazioni sono Toscana, Umbria e Marche.

Nella seconda parte della settimana e più nello specifico durante il week end, le temperature potrebbero subire un abbassamento repentino a partire dai settori adriatici, quando l’ingresso di correnti dai quadranti nord orientali potrebbe tornare ad abbassare la colonnina di mercurio in maniera notevole, con neve anche a bassa quota. Attualmente tuttavia i modelli matematici sono piuttosto discordi e serviranno ulteriori aggiornamenti per avere un quadro più chiaro della situazione.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto