Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo prossima settimana: Una depressione mediterranea condizionerà il tempo per gran parte della settimana

di

centro meteo italiano

Meteo prossima settimana: Atteso un calo delle temperature al nord e un forte peggioramento del tempo sull’Italia da Mercoledi

La temporanea rimonta dell’alta pressione prevista nella giornata di Martedi, con l’allontanamento del vortice depressionario verso sud. Mentre sul Regno Unito si prepara l’arrivo di un nuovo impulso perturbato nord Atlantico.

Meteo prossima settimana: Una depressione mediterranea condizionerà il tempo per gran parte della settimana. Gli aggiornamenti modellistici mattutini confermano quanto proposto da giorni riguardo le condizioni del tempo attese per la prossima settimana sul Mediterraneo. Con una maggior invadenza di aria instabile nord Atlantica e la formazione di una circolazione depressionaria sul Mar Tirreno dalla giornata di Mercoledi, che favorirà inoltre l’entrata di maggior aria fredda sulle regioni settentrionali.

Partendo dai primi giorni della prossima settimana dunque, ossia da Lunedi, si attende una giornata instabile e perturbata un po’ su tutta Italia, per la presenza sul Mediterraneo di una circolazione depressionaria facente parte dell’impulso perturbato in arrivo nella giornata di domani. Il tempo andrà però gradualmente migliorando dalla serata a partire da nord, con un miglioramento del tempo che Martedi si estenderà gradualmente un po’ su tutta Italia grazie a correnti più secche nordoccidentali accompagnate dal passaggio di una veloce onda mobile di alta pressione. Della debole instabilità permarrà solamente  sulle regioni del medio e basso versante Adriatico che potranno subire ancora dei residui effetti dovuti all’allontanamento della circolazione di bassa pressione verso la Grecia.

Situazione sinottica attesa per la seconda metà della prossima settimana, con la presenza di una vasta circolazione depressionaria nel Mediterraneo che va a richiamare aria più fredda da est verso le regioni del nord Italia. Mentre in Europa è presente un vasto blocco altopressorio sostenuto da aria fredda nei bassi strati.

Si tratterà però, come già detto in precedenti editoriali, di una pausa temporanea e piuttosto breve dal maltempo, in quanto già nella giornata di Mercoledi, dal Regno Unito, si farà strada verso il Mediterraneo un nuovo impulso perturbato nord Atlantico che determinerà un nuovo peggioramento del tempo dapprima al nord Italia e successivamente in probabile estensione anche sulle regioni centro meridionali nel corso del fine settimana. Si attende in questa fase, l’entrata graduale di aria più fredda sulle regioni del nord Italia,grazie alla presenza di un minimo di bassa pressione centrato, secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici nei pressi della Corsica, che favorirà un richiamo orientale nei bassi strati. Lo zero termico dunque si prevede in costante calo, con la neve che, nel caso fosse confermata la proiezione cadrà sino a quote basse,pressochè collinari.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto