
Pausa temporalesca al centro-nord oggi
Nella giornata odierna le regioni centro-settentrionali italiane (ad eccezione dell’Abruzzo) si trovano ad affrontare una pausa temporalesca, dopo che il maltempo ha coinvolto queste zone nel corso dei passati giorni. Condizioni di tempo prevalentemente soleggiato sulle regioni del nord, mentre su quelle del centro insiste un po’ di nuvolosità comunque prevalentemente innocua, se non per qualche locale temporale nelle zone interne del Lazio. Temperature nuovamente in ripresa dopo il calo dei passati giorni.
Maltempo domani in Calabria e Sicilia
Per la giornata di domani mercoledì 4 settembre, sono previste continuare quelle condizioni meteo sulle regioni centro-settentrionali più stabili assaporate già dalla giornata odierna, mentre al sud la situazione è diversa, grazie al continuo afflusso di correnti balcaniche più fresche e instabili sulle regioni meridionali. In particolare, le regioni più colpite dal maltempo nella giornata di domani sono la Sicilia e la Calabria, con qualche annuvolamento plausibile nelle zone interne delle restanti regioni del meridione, dove comunque non sono esclusi fenomeni locali e di breve durata.
Nuova perturbazione in arrivo tra giovedì e venerdì

Maltempo in arrivo con acquazzoni e temporali ma anche aria più fresca per la seconda metà della settimana.
La pausa temporalesca durerà tuttavia molto poco sulle regioni centro-settentrionali: precisamente tra la giornata di giovedì 5 e venerdì 6 settembre è previsto l’arrivo di una nuova perturbazione, a causa di un cavetto instabile di origine atlantica in affondo dapprima sulle regioni settentrionali. Non è escluso che i fenomeni possano essere accompagnati da grandine e, più probabilmente, da attività elettrica. Localmente i rovesci possono risultare anche a carattere di nubifragio, con forte crollo termico.
Maltempo in successiva estensione anche sulle regioni centrali
Entro la giornata di sabato 7 settembre verranno coinvolte dal maltempo anche le regioni centrali. Qui l’instabilità sarà prevalentemente pomeridiana e di stampo convettivo, con i temporali anche intensi che si svilupperanno a macchia di leopardo sulle zone interne del centro. Questo a causa di un ulteriore affondo del cavetto instabile menzionato nel precedente paragrafo, che oltretutto apporterà un calo significativo delle temperature in tutto il Paese.
Weekend di maltempo
Il prossimo weekend potrebbe essere caratterizzato principalmente da maltempo, dato che nella giornata di domenica 8 settembre è prevista un’ulteriore pulsazione dell’onda atlantica, con una nuova fase instabile nel nostro Paese che interesserebbe probabilmente anche i primissimi giorni della prossima settimana, con temperature in picchiata e condizioni meteo prettamente autunnali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.