Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO PROSSIMI GIORNI: Situazione DINAMICA sull’ITALIA, con fasi di MALTEMPO alternate a brevi pause TEMPORALESCHE, i dettagli

METEO ITALIA - Braccio di FERRO tra l'Anticiclone e l'Atlantico, dinamismo nei prossimi giorni in arrivo

METEO PROSSIMI GIORNI: Situazione DINAMICA sull’ITALIA, con fasi di MALTEMPO alternate a brevi pause TEMPORALESCHE, i dettagli
Situazione dinamica nei prossimi giorni in Italia, piogge e brevi pause si alterneranno.

Sembra un gioco di forze tra l’Anticiclone e l’Atlantico

La situazione sinottica che andrà ad instaurarsi sull’Europa nei prossimi giorni, sembra più un gioco di forze quello che faranno le due masse d’aria che interessano generalmente il nostro Paese nel corso di un anno. In particolare, l’Italia si troverà nel limbo di una lotta continua tra l’Anticiclone delle Azzorre e l’onda atlantica. Il primo che respinge gli attacchi e le ondulazioni della seconda. Questa situazione di dinamismo interesserà il nostro stivale nel corso dei prossimi giorni, con piogge intermittenti intervallate da brevi pause, come vedremo.

Oggi residua instabilità al sud

La giornata odierna vede della residua instabilità interessare ancora le regioni meridionali, a causa della persistenza di un afflusso in quota di correnti di aria instabile provenienti dalle aree europee nord-orientali. Piccole, ma intense celle temporalesche si sono sviluppate in modo locale in alcune aree del sud, ed altrettanto localmente hanno colpito in modo anche intenso. Miglioramento delle condizioni meteo invece al centro-nord dopo i rovesci e i temporali di ieri, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Le temperature sono viste in generale e lieve aumento, ad eccezione delle aree interessati dai fenomeni.

Domani breve parentesi stabile

Maltempo autunnale in arrivo per il weekend.

Il miglioramento avuto nella giornata odierna sulle regioni centro-settentrionali non è altro che un presagio della rimonta anticiclonica di origine azzorriana che interesserà la totalità del nostro Paese entro la giornata di domani venerdì 27 settembre, con un miglioramento delle condizioni meteo atteso anche nel meridione. I cieli in particolare si presenteranno ovunque sereni o poco nuvolosi, con qualche addensamento più consistente plausibile al nord, ma con tempo in prevalenza asciutto. Le temperature sono previste in leggera e generale risalita. Tuttavia, la parentesi stabile durerà non più di una manciata di ore, come vedremo.

Sabato di maltempo in Italia

Per quanto riguarda la giornata di sabato 28 settembre è prevista subito spezzarsi quella parentesi stabile che vede avvolta l’Italia nella giornata di domani. Infatti, già dalle prime ore del weekend un flusso perturbato scenderà da una saccatura nordatlantica che colpirà la penisola scandinava (con un’ondata di freddo relativamente intensa per il periodo) e causerà un’ondata di maltempo che interesserà in modo anche abbastanza disorganizzato il centro-nord. Al sud persistono le condizioni di bel tempo, grazie ad una ferma resistenza dell’Alta pressione.

Domenica giornata molto simile climaticamente a quella di sabato

Dal punto di vista sia meteorologico, si prevedono pochi cambiamenti nella giornata di domenica 29 settembre rispetto a quella di sabato 28. Persiste dell’instabilità a macchia di leopardo con locali temporali anche intensi sulle regioni centro-settentrionali, grazie alla persistenza di un flusso perturbato presente ad alte quote. Anche dal punto di vista termico cambierà poco, con valori di temperature che saranno molto simili a quelli di sabato con fisiologiche oscillazioni.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto