Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Ripartenza dell’ANTICICLONE dopo il MALTEMPO della prossima settimana? Tutti i dettagli

METEO ITALIA - Dopo il MALTEMPO della settimana prossima, possibile ripresa anticiclonica? Tutti i dettagli

METEO – Ripartenza dell’ANTICICLONE dopo il MALTEMPO della prossima settimana? Tutti i dettagli
Ripartenza anticiclonica dopo il maltempo della prossima settimana?

Oggi maltempo al sud, in Sicilia e Calabria

Nella giornata odierna si stanno susseguendo dei temporali anche a carattere di nubifragio per quanto riguarda il meridione italiano e in special modo la Sicilia e la Calabria, con annuvolamenti vari nel resto del sud. Questo a causa del continuo afflusso di correnti più fresche e instabili provenienti dalla penisola balcanica che oltre ad apportare maltempo nelle suddette regioni, contribuiranno a contenere i valori termici soprattutto per quanto riguarda quelli massimi.

Bello al centro-nord

Nel corso di quest’estate ci siamo spesso ritrovati a dover commentare un quadro meteo italiano diviso a metà, con il maltempo al nord e il sole al sud. In questo caso ci ritroviamo in una situazione totalmente ribaltata, con i temporali forti al sud e bel tempo con clima gradevole tipico di fine estate al centro-nord, con temperature in media o poco al di sopra. Questo a causa di una timida ripresa dell’onda anticiclonica di origine azzorriana sulle regioni centro-settentrionali.

Maltempo la settimana prossima, poi ripartenza anticiclonica?

Evoluzione meteo prevista da GFS elaborato dal nostro centro di calcolo per la giornata del 14 settembre ore 06utc.

Per la prossima settimana, come più volte ribadito negli ultimi giorni è prevista un’intensa ondata di maltempo interessare tutto il nostro Paese da nord a sud, con addirittura il possibile ritorno della neve sulle Alpi. Ma ancora non è chiaro cosa potrebbe succedere dopo quest’ondata di instabilità. Sebbene fino a ieri i modelli mostravano una costante ed evidente sofferenza dell’Anticiclone nel contrastare l’onda atlantica, quest’oggi propendono invece per una ripresa delle correnti più miti provenienti dalle Azzorre, come vedremo a breve.

GFS e ECMWF concordi con il prevedere l’Anticiclone in Italia

Le ultime emissioni dei modelli americano GFS e inglese ECMWF, rispettivamente nelle loro emissioni di metà mattina 06utc e mattutina 00utc, prevedono infatti una ripresa della circolazione anticiclonica interessare il nostro Paese dopo l’ondata di maltempo, in modalità differenti. GFS vedrebbe l’estensione dell’onda anticiclonica che scalza la saccatura di origine atlantica e la spinge verso est, mentre per il modello ECMWF la saccatura si isolerebbe a goccia fredda nel Mediterraneo per poi traslare verso ovest/sud-ovest andando a colpire il nord-Africa, con successiva rimonta anticiclonica sull’Italia.

Non sono previsti eccessi di temperatura al momento

Confermiamo in parte quel che abbiamo scritto fino alla giornata di ieri: l’estate non trova più ne forza e ne spazio per fare la voce grossa in Italia e nel Mediterraneo, tanto che comunque vada, entrambi i modelli non vedono eccessi di temperatura particolari nel nostro Paese, anzi: le temperature previste al momento sono molto simili per entrambe le evoluzioni presentate e si aggirano più o meno attorno alla media del periodo. Si tratterebbe dunque di un clima decisamente gradevole tipico settembrino.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto