
Situazione sinottica
Ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Le roll cloud o nubi a rotolo, avvistate nella giornata di domenica su alcune zone costiere del Portogallo, sono un fenomeno affascinante e molto raro. La configurazione barica nella giornata di domenica vedeva un vasto e possente anticiclone disteso su Europa e Mediterraneo, con massimi al suolo fino a 1025 hPa sulle Isole Britanniche ed accompagnato dalla risalita di aria molto calda che interessava la Penisola Iberica. Una saccatura depressionaria colma di aria più fresca si trovava invece distesa fino al basso Atlantico e portando infiltrazioni fresche in quota sulla Penisola Iberica occidentale.
Roll Cloud in Portogallo, cosa sono e come si formano
Le roll cloud sono spettacolari formazioni nuvolose a forma forma di cilindro che sembrano onde giganti che rotolano nel cielo. La loro formazione è dovuta ad aria più fresca (spesso in discesa da fronte temporaleschi o da venti di brezza marina) che solleva aria più calda ed umida presente nei bassi strati e che durante il sollevamento va a raffreddarsi e condensare. Inoltre la forma a rotolo è dovuto alla presenza di wind shear, cioè una variazione di velocità e direzione del vento con l’altitudine, inducendo una rotazione della nube attorno al suo asse orizzontale. Situazione atmosferica presente in Portogallo nella giornata di domenica, con il contrasto tra masse di aria calda e umida proveniente dall’interno, dove in alcune zone si sono anche superati i +40°C e masse di aria fresca provenienti dall’oceano. Lo scontro di queste masse di aria differenti ha generato una linea di convergenza, con l’aria calda e umida sollevata e raffreddata velocemente con conseguente condensazione del vapor acqueo. Come conseguenza si è formata una nube a rotolo che si muoveva orizzontalmente, simile ad un’onda gigante. Vediamo ora invece il possibile cambio di circolazione che potrebbe arrivare su Europa e Mediterraneo dal weekend.
Il video
Il video di seguito, postato da La7.it. Nel filmato si nota il fenomeno spettacolare che ha sorpreso i bagnanti lungo la costa settentrionale e centrale del Paese. Una ‘roll cloud’ è stata avvistata su diverse spiagge portoghesi. Il fenomeno ha attirato l’attenzione di molti, con alcuni video che sono diventati presto virali sui social. Il passaggio della nube ha portato anche raffiche di vento improvvise, che hanno colto di sorpresa chi si trovava in spiaggia in quel momento.
CONTINUA A LEGGERE

Meteo Italia – calo termico in vista dopo il primo weekend di luglio
Possibile attenuazione del caldo nel weekend e graduale cambio di circolazione
Principali modelli che mostrano per il primo weekend di luglio uno sbilanciamento dell’alta pressione verso l’Atlantico mentre una saccatura depressionaria in discesa dall’Islanda raggiungerebbe le Isole Britanniche e fino all’Europa centro-occidentale. Caldo africano che sarà ancora presente in Italia, specie al Centro-Sud, ma con correnti più fresche in quota che dovrebbero raggiungere le regioni settentrionali portando una maggiore instabilità con temporali diffusi. Lieve attenuazione del caldo prima del vero e proprio calo termico atteso a seguire.
Possibile peggioramento la prossima settimana con maltempo e calo termico
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, anche se la distanza temporale è ancora elevata, sembra possibile un cambio di circolazione che porterebbe sull’Italia maltempo e calo termico. Saccatura nord atlantica che potrebbe infatti allungarsi fin sul Mediterraneo centrale nei primi giorni della prossima settimana, portando un peggioramento meteo sull’Italia, prima al Nord e poi al centro-Sud, accompagnato da un calo delle temperature anche di diversi gradi, con valori termici che potrebbero scendere anche al di sotto delle medie. Si tratterebbe quindi di una vera e propria rinfrescata, dopo l’ondata di caldo no-stop che sta attanagliando l’Italia. Non ci resta che seguire i prossimi aggiornamenti.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.