Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 22 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Roma – Correnti umide e instabili anche nei prossimi giorni portano diverse fasi di maltempo. I dettagli

Meteo Roma - L'apertura della porta atlantica sta portando un periodo instabile sul Mediterraneo con diverse fasi di maltempo attese almeno fino al weekend con coinvolgimento anche del Lazio

Meteo Roma – Correnti umide e instabili anche nei prossimi giorni portano diverse fasi di maltempo. I dettagli
Previsioni meteo Roma, immagine di repertorio fonte ANSA.

Situazione meteo a scala nazionale

Buongiorno e buon mercoledì da parte del Centro Meteo Italiano! Mediterraneo che viene interessato da correnti umide occidentali portando molta nuvolosità in transito sull’Italia ed anche qualche pioggia e temporale. nella giornata di domani un impulso polare porterà un nuovo peggioramento con piogge e temporali anche intensi, soprattutto al Nord e su parte del Centro. Vediamo nel dettaglio le previsioni meteo per la città di Roma e per il Lazio.

Previsioni meteo Roma oggi, mercoledì 22 ottobre

Al mattino avremo nuvolosità irregolare in transito su tutta la regione ma con scarsa probabilità di precipitazioni, qualche piovasco più probabile sui settori costieri. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo, salvo qualche pioggia possibili in Appennino. Tra la serata e la notte nuvolosità in aumento su tutto il Lazio con possibili piogge da isolate a sparse. Per ulteriori dettagli consulta il meteo Lazio. Temperature con poche variazioni e comprese su Roma tra i +11/+13°C della notte ed i +20/+22°C del  pomeriggio.

Meteo Roma domani

Giornata di domani giovedì 23 ottobre che vedrà un peggioramento delle condizioni meteo sul Lazio nella seconda parte della giornata. Al mattino avremo cieli irregolarmente nuvolosi sulla regione ma con solo qualche piovasco isolato. Nel corso del pomeriggio graduale peggioramento a partire dall’alto Lazio con piogge e temporali sparsi, localmente anche intensi ed in estensione su gran parte della regione entro la serata. Graduale miglioramento dalla serata sui settori settentrionali della regione e nella notte sul resto del Lazio con anche delle schiarite. Di seguito la tendenza meteo per i giorni a seguire. Temperature in rialzo specie nei valori minimi su Roma e comprese tra i +15/+17°C della notte ed i +21/+22°C del  pomeriggio.

Tendenza meteo per i prossimi giorni

Nella giornata di venerdì, con il fronte instabile che si allontana verso est, è atteso un generale miglioramento con ampie schiarite ma con temperature in lieve calo. Nel corso del weekend avremo correnti tese occidentali sul Mediterraneo, in parte più fresche e instabili di natura atlantica ed in parte più calde di natura africana. L’interazione tra le due differenti masse di aria dovrebbe avvenire tra le regioni centrali e parte del Sud, portando un nuovo peggioramento sul Lazio, specie tra la serata di sabato e la notte di domenica, con nuove piogge e temporali. L’aria calda in risalita dal continente africano porterà comunque un lieve rialzo termico soprattutto nei valori minimi. Possibile affondo freddo invece nei primi giorni della prossima settimana, ma da confermare.

Meteo Roma, rimani sempre aggiornato con il Centro Meteo Italiano.

Meteo su Roma stabile ma con peggioramento alle porte ed in arrivo entro domani. Per rimanere sempre aggiornato vi consigliamo di consultare il nostro sito ed il nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi!

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto