
Situazione sinottica ed evoluzione nelle prossime ore in Europa e in Italia
La settimana è iniziata con un’estesa area depressionaria che interessa l’Europa centro-occidentale, con un minimo barico attorno ai 1000 hPa posizionato nei pressi della Scandinavia. Già nella giornata di ieri il Nord Italia è stato colpito da violenti temporali. Anche oggi il tempo si manterrà instabile su gran parte del Centro-Nord, dove saranno possibili rovesci e temporali sparsi, mentre il Sud rimarrà generalmente più protetto con tempo asciutto.
Instabilità e temperature più basse nei prossimi giorni
Nel corso dei prossimi giorni è atteso un nuovo impulso instabile sul Nord Italia, legato all’arrivo di una piccola depressione in quota. Questo determinerà una nuova fase di maltempo, con precipitazioni anche intense e la possibilità di neve sulle Alpi oltre i 2000 metri. I fenomeni raggiungeranno anche le regioni centrali, specialmente le aree interne e l’Adriatico, con un generale abbassamento delle temperature.
Afa in ritirata e calo termico significativo
Il caldo e l’afa che ancora persistono al Centro-Sud sono destinati a finire. L’ingresso di aria più fresca nel cuore del Mediterraneo determinerà un deciso abbassamento delle temperature, che potranno portarsi fino a 4-6 gradi sotto la media del periodo. Questo cambio contribuirà a porre fine a una lunga fase calda e opprimente che ha interessato gran parte della Penisola nelle ultime settimane.
Tendenza meteo: rialzo termico moderato ma senza ondate di caldo
Guardando al secondo weekend di luglio, i modelli previsionali indicano la persistenza di una certa instabilità sull’Italia, con possibilità di temporali pomeridiani soprattutto nelle aree interne. Le temperature, dopo il recente calo, tenderanno a risalire riportandosi in linea o leggermente sopra le medie stagionali, ma senza il ritorno di condizioni di caldo estremo almeno fino a metà mese.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.