Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO SETTEMBRE – Continua a venir confermata la tendenza al MALTEMPO, ecco gli ultimi aggiornamenti dei modelli

METEO SETTEMBRE - I modelli fisico-matematici confermano la tendenza al maltempo

METEO SETTEMBRE – Continua a venir confermata la tendenza al MALTEMPO, ecco gli ultimi aggiornamenti dei modelli
Temperature in aumento la prossima settimana con picchi di +30°C al sud

L’Alta pressione “barcolla, ma non molla”

L’Alta pressione che nel corso della settimana scorsa ha condizionato il clima e il tempo atmosferico di tutte o gran parte delle regioni italiane, sta mostrando i primi segnali di debolezza dimostrando una certa difficoltà nel contenere le forti ondulazioni del getto atlantico alle quali è sottoposta. Ne consegue che in questi giorni diffuso è stato il maltempo soprattutto sulle regioni dell’Italia centro-settentrionali, con i valori termici che tuttavia sono sempre rimasti però attorno alla norma del periodo.

Domani maltempo su tutto il Paese

Nella giornata di domani sabato 24 agosto, è atteso ancora maltempo generalizzato questa volta su tutto il Paese, con il coinvolgimento quindi anche delle regioni meridionali. In particolare il settore più colpito e dal quale si svilupperanno anche in maniera rapida i temporali, sarà quello appenninico, ma il maltempo si estenderà velocemente anche sulle zone dell’Italia meno interne fino ad interessare alcuni settori costieri. Atteso un forte crollo termico al passaggio dei fenomeni più intensi.

Come si aprirà l’autunno meteorologico? L’ago della bilancia pende sul maltempo

Maltempo sempre più probabile in arrivo per i primi di settembre.

Sono giorni che teniamo i nostri lettori costantemente aggiornati sulle evoluzioni meteo presentate dai principali centri di calcolo per i primi di settembre, non ci tireremo indietro di certo oggi. Stando a ciò che dicono tutti i principali modelli fisico-matematici settembre (e quindi l’autunno meteorologico) si dovrebbero aprire con il maltempo, che però sembrerebbe non avere connotati autunnali, bensì ancora estivi, con valori termici nella media e temporali convettivi come vedremo.

GFS ostinato sul maltempo

Il modello americano GFS è praticamente dall’inizio che è ostinato sul prevedere maltempo per i primi di settembre sullo stivale italiano. Ipotesi smentita poche volte dallo stesso modello e che continua a portare avanti anche nell’emissione pomeridiana odierna, con i flussi più freschi provenienti dalla penisola balcanica che saranno responsabili del maltempo di stampo convettivo. Interessati in questo caso primariamente quindi i settori appenninici e, probabilmente, le aree limitrofe, con calo termico al passaggio delle precipitazioni.

GFS Legacy e ECMWF concordi sul maltempo, ma non sulla provenienza

Qualcuno direbbe che scambiando di posto gli addendi il risultano non cambia, in questo caso scambiando di posto le masse d’aria il risultato non cambia: il modello americano GFS Legacy e quello inglese ECMWF infatti, confermano la tendenza al maltempo vista dal “collega” GFS, ma presentano una provenienza del maltempo diversa, ma concorde tra loro: l’afflusso di correnti instabili non proverrebbe secondo questi due modelli dalla penisola balcanica ma direttamente dall’Oceano Atlantico, con il maltempo che risulterebbe comunque di stampo convettivo. Le aree colpite quindi sarebbero comunque identiche. L’uso del condizionale però, nonostante i modelli siano concordi, è comunque d’obbligo data la distanza temporale ancora relativamente lunga.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto