
Tempo stabile in Italia, ma ancora qualche disturbo
Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Alta pressione che si va espandendo su Europa e Mediterraneo porta condizioni meteo sempre più stabili in Italia, anche se non mancano dei disturbi. Una saccatura depressionaria in movimento sull’Europa centro-orientale ha portato qualche pioggia al mattino sul Triveneto, specie in Friuli, mentre nel corso del pomeriggio sono attesi acquazzoni e temporali in sviluppo lungo l’arco alpino, con fenomeni in estensione verso le pianure in serata, per poi volgere al bel tempo dalla notte. Temperature stabili o in lieve rialzo, in linea con le medie al Centro-Nord ed ancora sotto media al Sud.
Ondata di caldo al via entro il secondo weekend di agosto, temperature in netto rialzo
Anticiclone di matrice afro-azzorriana che prenderà sempre più piede sul Mediterraneo portando condizioni meteo stabili e un netto aumento delle temperature in Italia. Tra Sabato e Domenica fino a 4-6 gradi al di sopra delle medie del periodo, specie al Centro-Nord. Temperature massime che tra Sabato e Domenica non dovrebbero faticare a superare i +35/37 gradi su Pianura Padana e zone interne del Centro-Sud.
Ondata di caldo persistente anche nella settimana di Ferragosto?
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, anche durante la settimana di Ferragosto l’alta pressione dovrebbe persistere su Mediterraneo ed Europa, portando sull’Italia ancora condizioni meteo stabili e temperature di diversi gradi sopra le medie. Attesa dunque una persistenza dell’ondata di caldo, con clima rovente su gran parte della Penisola. Non mancheranno comunque delle infiltrazioni fresche in quota che favoriranno lo sviluppo di locali fenomeni pomeridiani su Alpi e Appennini. Ipotesi attenuazione del caldo dopo Ferragosto.
Clima rovente non solo in Italia, bolla calda in movimento sull’Europa
Non sarà solo il Mediterraneo a subire gli effetti di questa nuova ondata di caldo. Avremo infatti una bolla d’aria calda che si sposterà su buona parte del vecchio continente. Anomalie positive entro l’inizio del fine settimana fino a 10-12 gradi sulla Francia. Caldo intenso in movimento poi verso i settori centrali e orientali dell’Europa dove l’ondata di caldo potrebbe attardarsi fino al Ferragosto. Aria più fresca in invece in arrivo dall’Atlantico verso le zone occidentali verso il weekend a seguire.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.