
Maltempo in arrivo sull’Italia: torna l’instabilità su gran parte del Paese
Buon martedì cari amici del Centro Meteo Italiano! Come anticipato nei precedenti aggiornamenti, una nuova saccatura depressionaria si sta spostando dal Mediterraneo occidentale verso l’Italia, accompagnata da aria più fredda in quota. Le prime regioni a risentirne sono quelle del Nord, con piogge e temporali, localmente intensi, specie sui settori di Nord-Ovest. Col passare delle ore, l’instabilità si estenderà a tutto il Nord, raggiungendo anche le regioni centrali, a partire dalla Toscana, entro la serata.
Seconda parte della settimana: nuova perturbazione e temperature in calo
Questa sarà solo la prima di una serie di perturbazioni attese sul Mediterraneo centrale. I principali modelli meteorologici confermano un nuovo peggioramento tra giovedì e venerdì, con un minimo depressionario che potrebbe posizionarsi sul Mar Ligure. Il maltempo tornerà a colpire soprattutto il Nord e parte del Centro, accompagnato da un calo delle temperature, che potranno scendere al di sotto delle medie stagionali, in particolare sulle regioni settentrionali.
Weekend con instabilità al Sud, ma possibile miglioramento da domenica
Nel fine settimana la saccatura responsabile del maltempo si sposterà verso sud, causando condizioni ancora perturbate, soprattutto sulle regioni meridionali. Tuttavia, da domenica si intravede un miglioramento, con cieli più soleggiati e temperature in risalita, più vicine ai valori tipici del periodo. Si fa strada l’ipotesi di una maggiore presenza dell’alta pressione nei giorni successivi.
Ultimi giorni di maggio: possibili scenari più estivi
Guardando più avanti, verso la fine del mese, i principali modelli matematici iniziano a mostrare segnali di una possibile espansione dell’anticiclone sul bacino del Mediterraneo. Questa fase più stabile potrebbe portare i primi assaggi d’estate, con giornate soleggiate e temperature in aumento, soprattutto al Centro-Sud.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.