
Situazione sinottica ed evoluzione: instabilità in spostamento verso il Sud
Dopo la fase di forte maltempo che ieri ha colpito soprattutto le regioni del Centro-Nord, la situazione va ora migliorando grazie all’allontanamento della saccatura responsabile del peggioramento verso i Balcani. La giornata odierna vedrà però ancora condizioni di instabilità al Sud, con rovesci e temporali sparsi che interesseranno in particolare Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.
Prossimi giorni: correnti umide al Nord, più stabile altrove
Nei prossimi giorni un’ampia circolazione depressionaria si posizionerà tra Islanda e Isole Britanniche, convogliando correnti umide di matrice atlantica sull’Europa centro-occidentale. Anche l’Italia sarà lambita da questo flusso, soprattutto al Nord, dove transiteranno nubi e si avranno piogge o acquazzoni localizzati, specie a ridosso delle aree alpine. Al Centro-Sud invece prevarranno condizioni più asciutte e in prevalenza stabili.
Meteo weekend: prevale il sole al Centro-Sud, instabilità al Nord
Il secondo weekend di settembre dovrebbe trascorrere con tempo in gran parte stabile e soleggiato al Centro-Sud, mentre le regioni settentrionali continueranno a risentire del flusso instabile, con nuvolosità irregolare e precipitazioni sparse. Nella giornata di domenica non è escluso un lieve peggioramento lungo l’Adriatico, con instabilità in aumento anche su parte delle regioni centrali, scenario che sarà confermato dai prossimi aggiornamenti.
Tendenza: fasi anticicloniche alternate a rapidi disturbi
Le ultime elaborazioni modellistiche per la seconda decade di settembre delineano un contesto variabile, caratterizzato dall’alternanza tra rimonte anticicloniche e rapidi passaggi instabili diretti da nord-ovest verso sud-est. Non si intravedono al momento affondi autunnali significativi: il tempo resterà spesso stabile e soleggiato, specie al Centro-Sud, con temperature lievemente sopra la media del periodo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.