
Situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e buon mercoledì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una blanda saccatura in quota in movimento sul Mediterraneo. Questa sta portando condizioni meteo instabili sull’Italia con piogge sia al Nord che nelle zone interne del Centro-Sud. Fenomeni più intensi stanno interessando il Nord-Est con temporali sul Friuli Venezia Giulia. Nel corso del pomeriggio l’aria fresca in quota favorirà una accentuata instabilità pomeridiana, con acquazzoni e temporali in sviluppo soprattutto su Alpi e Appennini, ma che interesseranno gran parte dell’Italia peninsulare e le zone interne della Sicilia. L’intensa attività convettiva renderà possibili anche delle locali grandinate, che potranno risultare anche intense
Goccia fredda domani sull’Italia
Le condizioni meteo sull’Italia sono destinate a rimanere instabili anche nei prossimi giorni. Infatti una goccia fredda proveniente dalla Francia raggiungerà entro la notte il Nord-Ovest per poi scorrere durante la giornata di domani lungo la Penisola. Tra la serata odierna e la notte peggioramento atteso al Nord, a partire dai settori occidentali, con piogge e temporali sparsi, localmente anche intensi e raggiungendo anche parte del Centro. Nel corso della giornata di domani maltempo che raggiungerà anche il Centro-Sud, con precipitazioni soprattutto nelle zone interne e residua instabilità anche al Nord-Est. Instabilità più accentuata nelle ore pomeridiane, con ancora il rischio di locali grandinate nelle zone interne. Le temperature comunque si manterranno su valori in linea con le medie del periodo.

Temporali per la Festa della Liberazione in Italia
Festa della Liberazione a rischio temporali
Evoluzione sinottica per il 25 Aprile che vedrà un piccolo promontorio tra Europa occidentale e Mediterraneo occidentale, mentre una nuova saccatura depressionaria andrebbe a muoversi tra Balcani e Adriatico. Questo rinnoverebbe condizioni meteo instabili sull’Italia per la Festa della Liberazione, con piogge e temporali soprattutto al Nord-Est, sulle regioni centrali specie zone interne e versante adriatico, mentre dovrebbe risultare più stabile sui settori tirrenici. Dalla serata qualche fenomeno in arrivo anche al Sud, specie sul basso versante adriatico.
Tendenza meteo: alta pressione che non convince per fine aprile ma modelli divisi
Per quanto riguarda gli ultimi giorni del mese di aprile il modello americano GFS propone oggi ancora condizioni meteo instabili con il Mediterraneo centrale obiettivo di diverse circolazioni depressionarie provenienti anche dall’Atlantico. L’europeo ECMWF mostra invece un progressivo rinforzo dell’alta pressione sui settori centro-occidentali del continente con interessamento anche della nostra Penisola entro inizio maggio.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.