
Stabilità e bel tempo su gran parte dello stivale
La predominanza dell’Anticiclone africano sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale e su buona parte del vecchio continente assicura condizioni meteo di stabilità e bel tempo su gran parte dello stivale, con cieli in larga parte sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, specie su fascia costiera e immediato entroterra. Tuttavia, non mancano delle eccezioni di maltempo che esplodono soprattutto nelle ore pomeridiane, coinvolgendo il settore alpino e la dorsale appenninica, oltre che le zone interne delle Isole Maggiori.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro previsionale nella giornata di ieri si presentava già chiaro, con l’infiltrazione di correnti più fresche di natura atlantica ad alta quota che avrebbero prodotto il peggioramento di cui sopra nel corso di questo pomeriggio, per cui la Protezione Civile aveva infatti emesso un bollettino di allerta. Le condizioni meteo, già in queste ore, stanno progredendo verso un nuovo miglioramento, con l’esaurimento graduale della fenomenologia.
Prossime ore con stabilità e bel tempo in Italia
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appariranno generalmente stabili e asciutte, grazie ad un miglioramento innescato da un aumento di pressione atteso sul Mediterraneo centrale. I fenomeni, per quanto anche intensi nel corso di questo pomeriggio, cesseranno ovunque entro sera, lasciando spazio peraltro a qualche possibile schiarite quantomeno parziale.
Domani tornano i temporali
Nella giornata di domani venerdì 4 luglio le condizioni meteo torneranno a peggiorare nel corso del pomeriggio, con la rinnovata formazione di piogge e temporali sulle aree più interne e montuose dello stivale, occasionalmente accompagnate da grandinate. In serata, mentre un miglioramento interesserà ancora una volta queste zone, il maltempo si attiverà sui settori più settentrionali dello stivale, con possibilità di locali nubifragi, specie sulla Lombardia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.