
Stabilità e bel tempo in atto su gran parte dello stivale
Assistiamo nella giornata odierna a condizioni meteo in larga parte stabili e asciutte sulla nostra Penisola, grazie agli effetti dell’Anticiclone africano che si estende su tutto il bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Qualche nota di maltempo si aziona invece sull’Appennino centro-meridionale, con temporali anche violenti in formazione questo pomeriggio principalmente sul settore lazio-abruzzese, ma si esauriranno entro le prossime ore, come vedremo.
Goccia fredda sull’Europa centro-orientale
La presenza di una goccia fredda di origine atlantica posizionata sull’Europa centro-orientale permette l’infiltrazione di correnti più fresche e instabili anche sullo stivale, responsabili di un generale e lieve abbassamento delle temperature nella giornata odierna su valori più in linea con la media di riferimento, con clima che resta pertanto estivo. Le stesse correnti sono responsabili delle suddette eccezioni di maltempo già in atto da ieri.
Generale stabilità già dalla sera
Le condizioni meteo torneranno generalmente stabili e asciutte già da questa sera, inaugurando una breve fase contrassegnata dall’assenza di fenomeni rilevanti: nel pomeriggio di domani venerdì 18 luglio qualche temporale potrà formarsi ancora sull’Appennino centrale e sulle Alpi, ma sarà molto più localizzato e quindi rapido rispetto a quanto avvenuto oggi. Il miglioramento sarà in ogni caso momentaneo, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Nuovo peggioramento in vista nel Weekend
Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo potrà interessare il nostro Paese nella prima parte del Weekend e più precisamente nella giornata di sabato 19 luglio, con l’ingresso di piogge e temporali determinati dal lieve abbassamento di un cavo perturbato di natura atlantica. I fenomeni resteranno relegati alle latitudini più settentrionali dello stivale, sulla cui evoluzione approfondiremo comunque in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.