
L’Anticiclone è in pieno controllo del Mediterraneo
La vasta cupola anticiclonica che in questi giorni si è estesa verso nord, sta ora interessando non solo l’Italia, non solo il Mediterraneo, ma gran parte dell’Europa centro-occidentale, fatta eccezione per le zone sud-orientali della Spagna alle prese con un’ondata di severo maltempo con vittime, grazie ad una goccia fredda di origine atlantica. Le condizioni meteo sul nostro Paese si presentano dunque stabili con cieli da sereni a poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale.
Weekend alle prese con la stabilità
Per quanto riguarda le previsioni meteo riferite all’ormai imminente fine settimana, continueranno quelle condizioni di stabilità che vedono l’Italia interessata da già qualche giorno, nonostante qualche annuvolamento previsto per il pomeriggio di domani e dopodomani, a causa di una circolazione depressionaria presente nel Mediterraneo occidentale. Le nubi, sebbene la copertura nuvolosa risulterà a tratti anche massiccia sulle regioni tirreniche e quelle nord-occidentali italiane, non apporteranno alcun tipo di fenomeno, con il tempo che rimarrà asciutto su tutto il nostro stivale.
Aggiornamento ECMWF00z: forte ondata di maltempo in arrivo nella seconda metà della prossima settimana

Tendenza meteo ECMWF00z a partire dal 19 settembre.
Stando alle attuali emissioni modellistiche del principale centro di calcolo inglese ECMWF, riferite agli aggiornamenti delle 00utc, sarebbe in arrivo per la prossima settimana un’imponente saccatura di origine nord-atlantica in Italia a partire dalla giornata di giovedì 19 settembre. In particolare, un’evoluzione meteo del genere potrebbe provocare del forte maltempo sulle regioni nord-orientali e delle regioni adriatiche, con possibili intense grandinate su queste zone. In dubbio il coinvolgimento dall’instabilità del resto dello stivale.
Aggiornamento ECMWF00z: prima ondata fresca fuori stagione
Per quanto riguarda la prossima ondata di maltempo, essa potrebbe apportare anche la prima ondata “fresca” fuori stagione, con temperature fino a 6°C sotto la media del periodo. Il crollo termico non dipenderà quindi unicamente dai fenomeni atmosferici e dai temporali, ma dalle caratteristiche fisiche e dalla natura vera e propria dell’ondata fresca che ci interesserà. In particolare, potranno verificarsi crolli di temperatura fino a 7/8°C anche nelle zone non interessate dalle precipitazioni.
Aggiornamento ECMWF00z: tornerà la neve sulle Alpi a quote medie?
Stando sempre all’ultimo aggiornamento del modello inglese ECMWF, potrebbe nuovamente tornare la neve sulle Alpi nord-orientali. Per qualche zona potrebbe trattarsi della prima neve stagionale in arrivo tra l’altro a quote medie, intorno ai 1500 metri di altezza. Ma al momento è inutile addentrarci ulteriormente nei dettagli, essendo la distanza temporale ancora relativamente ampia ed essendo una previsione che necessiterà di ulteriori conferme nei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.