Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO TENDENZA – La terza decade di AGOSTO potrebbe essere PERTURBATA, ecco i dettagli

TENDENZA METEO: La maggior parte della terza decade di Agosto potrebbe passare sotto i colpi del maltempo

METEO TENDENZA – La terza decade di AGOSTO potrebbe essere PERTURBATA, ecco i dettagli
Tendenza meteo terza decade di Agosto 2019.

Ultime ore sotto correnti più fresche

Le correnti fresche di origine atlantica che hanno caratterizzato il clima italiano negli ultimi giorni, riportando le temperature generalmente in media o localmente al di sotto, hanno le ore contate: già in questi minuti stanno lentamente abbandonando il nostro Paese traslando verso nord-est in favore di una nuova ripresa dell’Anticiclone afro-azzorriano che oltre ad apportare bel tempo nella maggior parte del nostro stivale, causerà un nuovo innalzamento delle temperature, specialmente dei valori massimi, riportandoli sopra la media del periodo.

Perché definiamo l’Anticiclone afro-azzorriano?

Abbiamo poc’anzi definito l’Anticiclone afro-azzorriano, ma perché? Perché la risalita anticiclonica della prossima settimana sarà alimentata da due componenti d’aria che sono entrambe calde, ma con caratteristiche fisiche differenti. Nel nostro caso, sebbene sia il contributo africano quello preponderante della prossima ondata calda, la componente oceanica si farà sentire abbassando i tassi di umidità e rendendo le notti relativamente più fresche, questo grazie anche al sempre minore irraggiamento solare.

La terza decade di agosto potrebbe risultare particolarmente instabile

La terza decade di Agosto potrebbe passare sotto l’affluenza di correnti umide e più fresche sulla Penisola italiana.

Stando alle attuali emissioni del modello americano GFS (prendendo in particolare riferimento l’ultima, ovvero quella pomeridiana), l’ondata di caldo dovrebbe interrompersi verso gli inizi della terza decade grazie al ritorno del maltempo. In particolare, la terza decade secondo GFS potrebbe essere interessata da ben due fasi instabili, vediamo ora in particolare quale evoluzione meteo ci presenta per la terza decade questo modello.

Prima fase instabile per il prossimo week-end 23-25 agosto

La prima fase instabile prevista dal modello americano GFS interessa il prossimo week-end, precisamente quello che va dal 23 al 25 agosto. Secondo GFS una blanda oscillazione dell’onda atlantica dovrebbe interessare il nostro Paese entro la giornata di venerdì 23, con un leggero abbassamento dei geopotenziali in grado di apportare forte maltempo di stampo convettivo lungo l’arco alpino e la dorsale appenninica, con sconfinamento possibile verso le pianure antistanti. Ciò causerà un calo termico che risulterà anche piuttosto marcato nelle zone colpite dai fenomeni intensi. Il modello europeo ECMWF in realtà, vede una fase di maltempo leggermente più acuta in quasi tutto il Paese.

Flussi più freschi da est, maltempo convettivo

La seconda fase instabile che abbraccerebbe l’Italia nella terza decade secondo GFS interessa di nuovo sopratutto le zone interne le cui condizioni meteo questa volta saranno caratterizzate da un afflusso di correnti più fresche ed umide provenienti dalla penisola balcanica. Successivamente questi flussi balcanici si farebbero sempre più ingombranti sulla penisola italiana, causando un ulteriore calo termico e generando maltempo di stampo ugualmente convettivo, ma con facili sconfinamenti dei temporali fin sulle coste delle regioni centrali. Siamo ovviamente ancora nel campo delle ipotesi, oltretutto è da sottolineare che è una tendenza stilata sulla base dell’evoluzione meteo prevista da un singolo modello, quindi con bassissima probabilità di riuscita.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto