
Meteo terremoto Appennino centrale: peggioramento del tempo nelle prossime ore con piogge e temporali possibili sui comuni colpiti dal sisma.

Meteo terremoto Appennino centrale: peggioramento del tempo nelle prossime ore con piogge e temporali possibili sui comuni colpiti dal sisma. – youtube.com
Meteo terremoto: peggioramento sull’Appennino centrale, tornano piogge e temporali, 30 Agosto 2016 – Dopo il tempo stabile e soleggiato che ha caratterizzato i giorni scorsi, l’arrivo di una saccatura depressionaria dall’Atlantico porterà un peggioramento del tempo sulle regioni del Centro Italia. Oggi, nei giorni dei funerali delle vittime del terremoto di Amatrice, durante le ore pomeridiane i cieli si presenteranno irregolarmente nuvolosi con possibilità di isolati acquazzoni e temporali sparsi. Temperature massime intorno ai +23/25 gradi. Vediamo come sarà li meteo sui comuni colpiti dal sisma del 24 agosto anche nei prossimi giorni […]
Meteo Domani – Nella mattinata di domani tempo instabile o a tratti perturbato con piogge e acquazzoni sparsi al mattino sulle regioni del Centro Italia, più probabili su Toscana, Umbria e Lazio dove localmente assumeranno carattere di temporale. Tempo instabile anche durante le ore pomeridiane con rovesci e temporali diffusi localmente intensi sui settori dell’Appennino centrale tra Umbria, Lazio e Abruzzo. Tendenza comunque ad esaurimento dei fenomeni durante le ore serali. Temperature minime intorno ai +10/12 gradi e massime tra +20 e +23 gradi […]

Fenomeni previsiti nel pomeriggio odierno sull’Italia dal modello GFS
Meteo prossimi giorni – Nel corso dei giorni successivi sulle aree colpite dal sisma si potranno ancora instaurare condizioni di locale instabilità durante le ore pomeridiane e serali, con possibilità di qualche temporale o breve acquazzone. Al mattino tuttavia il tempo tenderà ad essere più stabile con cieli generalmente sgombri da nuvolosità consistente. Si tratterà dei classici temporali estivi con fenomeni che tenderanno ad esaurirsi entro la prima serata. Tali condizioni meteo andranno avanti quasi certamente fin verso la giornata di Venerdì, poi i principali centri di calcolo hanno ancora difficoltà ad inquadrare con esattezza la situazione barica attesa sulla nostra Penisola in quanto nei giorni successi al primo weekend di settembre si potrebbe avere un nuovo e intenso peggioramento delle condizioni meteo anche sulle zone colpite dal terremoto.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.