Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO TORINO – Dopo i veloci rovesci mattutini si apre una nuova fase stabile, ecco quanto durerà

METEO TORINO - Rovesci deboli e veloci in mattinata prima di una nuova fase di stabilità. Ecco quanto potrà durare

METEO TORINO – Dopo i veloci rovesci mattutini si apre una nuova fase stabile, ecco quanto durerà
Previsioni meteo Torino.

Forti temporali sulle centrali tirreniche e al nord

Quest’oggi, dopo una fase relativamente lunga di stabilità che ha visto interessare il clima italiano nel corso del finire di settembre, il maltempo è tornato a sferzare sull’Italia, interessando primariamente in mattinata le regioni settentrionali, con forti temporali soprattutto sui settori nord-orientali del Triveneto e nel corso del primissimo pomeriggio, verso orario di pranzo, anche le centrali tirreniche. L’entroterra laziale è risultato più colpito, con forti temporali accompagnati anche da grandinate. Calo termico generale in tutte queste zone. Il maltempo ha interessato in maniera solo marginale il capoluogo piemontese, come vedremo.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI TORINO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Domani il maltempo si sposta sui settori adriatici e al sud

Nella giornata di domani giovedì 3 ottobre invece, con la veloce traslazione verso est/sud-est della saccatura che sta interessando il nostro Paese in queste ore, anche i temporali si sposteranno ad est, interessando i settori centrali adriatici e anche tutto il sud in generale. In queste aree i temporali potranno essere localmente forti e accompagnati anche da grandinate, in special modo sulle regioni adriatiche dove scorrerà in quota aria nettamente più fredda. Qualche rovescio anche intenso potrà interessare nella prima mattinata ancora regioni come Veneto ed Emilia-Romagna. Calo generale delle temperature, che risulterà più marcato nel caso di forti precipitazioni.

Previsioni meteo Torino oggi

Previsioni meteo per Torino.

Il maltempo di oggi ha interessato solo marginalmente il capoluogo piemontese, dove i rovesci sono risultati decisamente brevi e di debole intensità. In città infatti, gli accumuli non raggiungono neanche il millimetro, aggirandosi tra i 0,2 e i 0,4 millimetri. Dopo questa breve parentesi instabile, se così vogliamo chiamarla, come vedremo nei prossimi paragrafi si aprirà una fase stabile per la città di Torino. Le temperature, nonostante la nuvolosità, sono comunque riuscite a raggiungere i +25°C di massima circa.

La settimana passerà all’insegna del tempo asciutto

Per quanto riguarda almeno la settimana lavorativa e quindi in riferimento alle previsioni meteo valide per la giornata di domani giovedì 3 e dopodomani venerdì 4 ottobre, la città di Torino sarà interessata da una nuova fase di stabilità con cieli in prevalenza soleggiati. Le temperature però sono viste in netto calo, sia per quanto riguarda le minime previste intorno ai +11/+12°C, sia per quanto riguarda le massime, previste non oltre i +20/+21°C.

Anche il weekend potrebbe essere buono

Per quanto riguarda la città di Torino e in particolare riferimento alle previsioni meteo valide per il prossimo fine settimana, potranno continuare con tutta probabilità le condizioni atmosferiche di stabilità che la caratterizzeranno durante le giornate di domani giovedì 3 e dopodomani venerdì 4 ottobre. In particolare, le temperature si terranno costanti con fisiologiche oscillazioni intorno ai +20/+21°C di massima e +10/+11°C di minima. Non è possibile escludere però attualmente il passaggio di un fronte temporalesco in arrivo per la serata di domenica 6 ottobre, tutto da valutare.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto