Meteo - Torna il maltempo sull'Italia: avvio di settimana con piogge, temporali e rischio nubifragi
Nuovo peggioramento ad inizio settimana, atteso meteo perturbato con fenomeni intensi e rischio nubifragi specie sui settori tirrenici e Triveneto
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo in miglioramento sull'Italia, ma ancora dal sapore invernale
Nucleo freddo giunto venerdì sul Mediterraneo centrale è in allontanamento verso levante con conseguente miglioramento delle condizioni meteo. Weekend che proseguirà quindi con tempo più stabile sull'Italia, salvo residui fenomeni sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria, nonché sulla Sardegna occidentale. Freddo intenso per il periodo con gelate al primo mattino e valori inferiori alle medie anche durante le ore diurne.
Lunedì arriva una nuova intensa perturbazione
Tendenza meteo per la prossima settimana.
Flusso umido perturbato che tornerà ad interessare il Mediterraneo nei prossimi giorni. Una nuova intensa perturbazione riuscirà infatti a raggiungere l'Italia ad inizio della prossima settimana con il maltempo che interesserà in particolare i settori tirrenici, Sardegna e parte del nord nella giornata di lunedì 24 novembre. I fenomeni risulteranno persistenti e diffusi. Secondo impulso perturbato atteso nella giornata di martedì con nuovi fenomeni al Nordest e regioni centro-meridionali.
Rischio nubifragi
Correnti umide meridionali addosseranno nubi e fenomeni più intensi in particolare su Triveneto e settori tirrenici. Attesi accumuli pluviometrici localmente fino a 80-100 mm sui settori interni di Lazio, Campania, alta Toscana e Friuli, laddove l'orografia accentuerà la fenomenologia. Precipitazioni abbondanti anche sulla Sardegna occidentale ed alta Calabria tirrenica, fenomeni più contenuti sul resto del Paese.
Guarda la versione integrale sul sito >
Neve abbondante sulle Alpi, possibili fiocchi a bassa quota su parte del nord
Neve abbondante in arrivo nei prossimi giorni sulle Alpi con accumuli che sui settori occidentali sono attesi anche di oltre 50 cm. Neve che nella giornata di lunedì scenderà a quote molto basse, grazie all'aria fredda preesistente, con fiocchi possibili sino a 300-500 metri tra alta Lombardia, Trentino, alto Veneto e Valle d'Aosta. Aumento termico sul resto del Paese con la quota neve che si porterà sull'Appennino sino a 1800-2000 metri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo domani 24 novembre: attese nevicate in Italia a bassa quota al nord, rialzo termico al centro-sud
23 Novembre 2025 | ore 13:53
Meteo Milano – Domenica stabile, ma con freddo intenso; torna il maltempo ad inizio settimana
23 Novembre 2025 | ore 13:06
Meteo Roma – Bel tempo, ma freddo sulla capitale; torna il maltempo ad inizio settimana
23 Novembre 2025 | ore 10:23
Meteo – Residuo maltempo sull’Italia, permane l’allerta gialla della Protezione Civile su alcune regioni
23 Novembre 2025 | ore 10:16