
Le correnti atlantiche e balcanica tornano ad interessare l’Italia
Nella giornata odierna infiltrazioni di aria instabile provenienti dall’atlantico e dalla penisola balcanica sono tornati a pervadere lo stivale italiano, con condizioni meteo via via in peggioramento nel corso delle prossime ore, con l’instabilità che si manifesterà attraverso lo sviluppo pomeridiano dei temporali convettivi sulla dorsale appenninica e sull’arco alpino. Queste correnti instabili hanno spodestato nuovamente l’Anticiclone delle Azzorre che nella giornata di ieri si era innalzato faticosamente sul nostro Paese apportando condizioni di relativa stabilità soprattutto al nord, dove ha inoltre apportato un lieve aumento delle temperature.
Le zone più colpite di oggi
Come specificato nel precedente paragrafo, tra le zone più colpite di oggi troviamo sicuramente la dorsale appenninica, da dove i temporali prenderanno forma. Anche il settore occidentale delle Alpi oggi vedrà lo sviluppo di forti temporali. Instabilità anche sulla Sardegna soprattutto la parte centro-meridionale e le zone settentrionali della Sicilia a causa di un flusso umido proveniente dal nord-Africa. Potrebbe essere interessata dai fenomeni temporaleschi di origine convettiva anche la periferia orientale di Roma nella giornata odierna, entro il tardo pomeriggio/prima serata.
Domani condizioni di più generale maltempo

L’autunno meteorologico inizia sotto il segno di acquazzoni e temporali, accompagnati da un sensibile calo delle temperature.
Per quanto riguarda la giornata di domani domenica 1 settembre, proprio in concomitanza con l’inizio della stagione autunnale meteorologica, le condizioni meteo sono previste in ulteriore peggioramento sull’Italia. Ciò a causa delle correnti instabili sul Mediterraneo che si faranno sempre più invasive, con maltempo comunque di stampo prevalentemente convettivo, che potrebbe interessare persino la città di Roma entro il tardo pomeriggio o la prima serata di domani. Le temperature subiranno un brusco crollo in caso dell’arrivo di intense precipitazioni.
Lunedì ancora maltempo
Per quanto riguarda invece gli inizi della prossima settimana, in particolare dalla giornata di lunedì 2 settembre, una saccatura di origine atlantica è prevista affondare in Italia, apportando condizioni di maltempo sempre di prevalente stampo convettivo, data la mancanza di un minimo depressionario. La saccatura sarà comunque responsabile di un calo termico sensibile soprattutto al nord, con le temperature che però rimarranno in media o poco al di sotto, salvo poi crollare durante il pomeriggio in caso dell’arrivo dei fenomeni intensi.
Saccatura atlantica in Italia fino a giovedì
La saccatura atlantica che abbiamo menzionato nel precedente paragrafo rimarrà in Italia probabilmente fino a giovedì 5 settembre, con condizioni di maltempo sempre più spiccato che però dovrebbe culminare nella giornata di martedì 3, con l’instabilità che coinvolgerà il medio-alto adriatico. Successivamente, potrebbe arrivare una nuova saccatura a causa di una nuova pulsazione dell’atlantico verso sud, precisamente per la giornata di venerdì 6 settembre. Ma l’evoluzione meteo sarebbe tutta da confermare per il prossimo fine settimana.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.