
Anticiclone sull’Italia, ma con primi segni di cedimento
Promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale determina condizioni meteo dal sapore estivo sull’Italia. Il tempo si presenta infatti stabile e con le temperature che negli ultimi giorni hanno toccato i +30°C sulla Pianura Padana e zone interne del centro-sud. Tuttavia, una saccatura oceanica è in avvicinamento da ovest erodendo il campo anticiclonico con primi segni di cedimento visibili con nubi medio-alte di passaggio in questo avvio di giornata.
Domenica peggiora al nord, tornano piogge e temporali
Tempo in peggioramento su parte dell’Italia. Giornata di domenica caratterizzata da un peggioramento del tempo al nord con piogge e temporali che nel corso del pomeriggio interesseranno Alpi, Prealpi ed alto Piemonte in estensione dalla sera anche alla Lombardia, Liguria e Friuli con fenomeni anche di forte intensità. Nubi di passaggio sul resto del Paese con qualche goccia di pioggia che dalla Sardegna tenderà a raggiungere le regioni centrali tirreniche nel corso del pomeriggio e dalla sera anche le regioni meridionali.
Lunedì attesi temporali al nord e parte del centro, in attesa il sud
Saccatura che nella giornata di lunedì raggiungerà il Mediterraneo centrale, favorendo la formazione di un centro di bassa pressione sulle regioni di Nordovest. Attesa una giornata di maltempo specie sul levante ligure e settori a nord del Po con frequenti acquazzoni e temporali. Tempo fortemente instabile anche su Toscana, Umbria, Marche e medio-alto Lazio con rischio piogge e temporali, alternati a pause asciutte. Nubi di passaggio sul resto del Paese con qualche acquazzone sull’Emilia e Campania. In attese il resto del sud.
Fenomeni localmente intensi con rischio grandinate
L’arrivo di masse d’aria più fresche daranno vita a fenomeni anche di forte intensità su parte del centro-nord. In particolare giornata di domenica a rischio forti temporali tra alto Piemonte e Nord della Lombardia a partire dal pomeriggio-sera con rischio nubifragi nottetempo. Rischio forti temporali nottetempo anche su Friuli e levante ligure. Giornata di lunedì che vedrà il rischio di forti temporali su gran parte dei settori a nord del Po, levante ligure e Toscana. I fenomeni potrebbero assumere localmente carattere di stazionarietà per il possibile sviluppo di temporali autorigeneranti con cumulate pluviometriche elevate.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.