
Estate KO con l’arrivo delle correnti atlantiche
Nella giornata odierna si segna il definitivo abbandono delle correnti anticicloniche che hanno interessato non solo il nostro Paese, ma anche la maggior parte di quelli europei centro-occidentali. Questo perché il maltempo che ieri ha coinvolto le regioni settentrionali, si è esteso quest’oggi anche sulle regioni centro-meridionali, con temporali anche intensi e forte crollo delle temperature al passaggio dei fenomeni forti. Tutto ciò è causato dall’invasione nel nostro stivale delle correnti instabili e più fresche provenienti da una vasta saccatura presente nell’est Europa.
Terza decade all’insegna dell’instabilità?
Dopo una prima forte mazzata all’estate data nel corso di questi giorni, il maltempo potrebbe caratterizzare la maggior parte dei giorni della terza decade di settembre, con un treno di perturbazioni in transito in Italia. Forti temporali si potrebbero alternare a brevissimi momenti di pausa temporalesca, per poi riprendere successivamente per l’arrivo di una nuova ondata di instabilità. Il caldo estivo sembra ormai essere solamente un ricordo, stando almeno alle previsioni attualmente disponibili. Ma entriamo nel dettaglio delle perturbazioni previste nel corso della terza decade del mese corrente.
Intensa perturbazione 22-24 settembre

Serie di impulsi perturbati verso l’Italia, autunno avanti tutta
La prima perturbazione della terza decade è prevista arrivare per la giornata di domenica 22 settembre, ultimo giorno di estate astronomica (quest’anno finisce il 22). In particolare un fronte perturbato partirà dal Mediterraneo occidentale e si sposterà verso oriente colpendo soprattutto le regioni tirreniche centro-settentrionali, dove non sono escludibili possibili nubifragi. Questo a causa di un cavo d’onda instabile di matrice atlantica previsto affondare nel nostro Paese. Per la giornata di lunedì 23 settembre, all’esordio dell’Autunno astronomico, sono previsti maggiormente colpiti gli stessi settori del giorno precedente, mentre entro martedì 24 il maltempo si sposterà verso oriente.
Momentanea rimonta anticiclonica per il 25
Per quanto riguarda la giornata di mercoledì 25 settembre è prevista una nuova timida ripresa dell’Anticiclone delle Azzorre che tuttavia sarà momentanea. Le temperature si terranno su valori intorno alla media con il caldo opprimente estivo che sembra ormai solo un lontanissimo e brutto ricordo. Trattasi quindi di un’onda mobile prefrontale che preannuncia l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica.
Nuova ondata di maltempo dal 26
A partire dalla giornata di giovedì 26 settembre è infatti prevista una nuova e ulteriore ondata di maltempo, grazie ad un nuovo cavetto d’onda instabile sempre di matrice atlantica previsto affondare sul nostro Paese, questa volta leggermente più a oriente rispetto alla perturbazione del 22. Ne deriverebbe un’ondata di generale instabilità che interesserebbe non solo i settori tirrenici, ma anche il resto delle regioni centro-settentrionali italiane, con un ulteriore calo delle temperature. Vista la distanza temporale relativamente lunga, trattasi di una previsione che ha comunque bisogno di ulteriori conferme nel corso dei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.