
Piogge e temporali in atto in Italia
Piogge e temporali si attivano fin dalle prime ore della notte odierna sul territorio nazionale, alimentate da un flusso di correnti instabili di natura atlantica provenienti da una goccia fredda stazionaria sui quadranti est del continente europeo. Il maltempo, più precisamente, si concentra sulle regioni centro-settentrionali e in particolare sul versante occidentale, con un parziale interessamento anche del meridione, specialmente della Campania.
Allerta meteo della Protezione Civile
Nella giornata di ieri il quadro previsionale era già piuttosto chiaro nel prevedere la possibilità di temporali e possibili nubifragi e grandinate in Italia, al punto tale che la Protezione Civile aveva infatti diramato un’allerta valida per oggi per alcuni settori. L’invadenza dell’Anticiclone africano sul bacino del Mediterraneo ha impedito che il maltempo si espandesse anche al meridione, fatta la suddetta eccezione, dove pertanto si registra maggiore stabilità e bel tempo.
Miglioramento in vista nelle prossime ore
Un miglioramento delle condizioni meteo riguarderà la nostra Penisola nel corso delle prossime ore, con l’esaurimento pressoché totale della fenomenologia, fatta qualche residuale eccezione sul medio Tirreno, dove, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, potrà attivarsi ancora qualche debole rovescio. Maggiore stabilità è attesa invece sul resto del nostro Paese, con l’avanzamento di schiarite quantomeno parziali.
Generale stabilità entro la prossima notte, con residuo maltempo nel pomeriggio di domani
Le condizioni meteo torneranno tuttavia generalmente stabili e asciutte nella notte, confermando il trend volto verso un miglioramento grazie alla nuova spinta dell’Anticiclone africano sul Mediterraneo centrale. Tuttavia tale miglioramento sarà temporaneo: il pomeriggio di domani lunedì 14 luglio si contrassegnerà per il rinnovato sviluppo di rovesci e temporali che questa volta rimarranno confinati al solo settore alpino e subalpino, prima di un definitivo miglioramento previsto per la sera. Quest’ultimo, inaugurerà una fase di maggiore stabilità e caldo, come vedremo in un apposito editoriale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.